world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Puos d'Alpago (Pos in veneto[5]) è una frazione del comune italiano di Alpago in provincia di Belluno in Veneto.

Puos d'Alpago
ex comune
Puos d'Alpago – Veduta
Puos d'Alpago – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
ComuneAlpago (Italia)
Territorio
Coordinate46°09′N 12°22′E
Altitudine419 m s.l.m.
Superficie14,02[1] km²
Abitanti2 483[2]
Densità177,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale32016 (già 32015)
Prefisso0437
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025041
Cod. catastaleH092
TargaBL
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 091 GG[4]
Nome abitantialpagoti o pagót
PatronoSan Bartolomeo Apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Puos d'Alpago
Puos d'Alpago – Mappa
Puos d'Alpago – Mappa
Posizione dell'ex comune di Puos d'Alpago all'interno della provincia di Belluno.
Sito istituzionale

È stato un comune autonomo sino al 23 febbraio 2016, quando insieme alle frazioni di Bastia, Cornei, Sitran, Sommacosta e Valzella è confluito nel nuovo comune di Alpago, del quale adesso è un municipio insieme agli ex comuni di Farra d'Alpago e Pieve d'Alpago.


Geografia fisica



Territorio


Il centro di Puos è situato a 419 m s.l.m. al centro della conca dell'Alpago, tra la sponda destra del torrente Tesa e la collina di S.Pietro.

Prima della propria soppressione, Puos era l'unico comune della provincia che per legge era definito come parzialmente montano, a differenza degli altri che erano interamente montani.


Clima


Costanti venti pomeridiani si generano nei pressi del lago di Santa Croce attratti dalle correnti che si originano dal monte Dolada, costantemente esposto a sud, che rendono la zona un paradiso internazionale degli amanti degli sport d'aria come il parapendio o il deltaplano e permettono il funzionamento di una pala eolica costruita con fondi dell'Unione Europea.


Origini del nome


Il toponimo dialettale è Pos che significa anche "pozzo": potrebbe essere un riferimento alla zona più bassa della conca dell'Alpago[5].


Storia


Attestato la prima volta nel 1210 come Posio, fu un importante centro per la fiera di animali e prodotti agricoli, attività documentate per la prima volta nel 1583, anno in cui si istituisce la sagra di San Bartolomeo Apostolo.


Simboli


Lo stemma di Puos d'Alpago era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 30 ottobre 1929.[6]

«Stemma di azzurro, al pozzo di mattoni, naturale, sostenuto da una terrazza di verde movente dalla punta dello scudo, sormontato da tre stelle di sei raggi, d'argento, ordinate in fascia, sulla destra del pozzo un aquilotto sorante, al naturale.»

Il gonfalone di azzurro era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 24 novembre 1972.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse


L'attuale chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo è stata fondata nel 1825, ricostruita dopo il terremoto del 1873, conserva apprezzabili opere tra cui una tela del 1617 di Francesco Frigimelica.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Eventi


La rassegna si è poi spostata a Belluno nel 2008[9].


Infrastrutture e trasporti


Puos è raggiungibile attraverso la Strada statale 51 di Alemagna oppure l'Autostrada A27.

È inoltre situato a circa quattro chilometri dalla Stazione ferroviaria appartenente alla Ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano, meglio conosciuta come stazione per l'Alpago, dalla quale si può proseguire verso Ponte nelle Alpi, Belluno e il Cadore, oppure in direzione Conegliano-Venezia.


Note


  1. Dato ISTAT
  2. 31 dicembre 2015
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Storia del Comune di Puos d'Alpago, su prolocopuosdalpago.it, Pro Loco di Puos d'Alpago. URL consultato il 25 novembre 2011.
  6. Puos d'Alpago, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 1º agosto 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. Giuseppe Pavanello, Nico Stringa e Virginia Baradel, La pittura nel Veneto: Il Novecento, Volume 1, Electa, 2006. URL consultato il 30 dicembre 2013.
  9. Portici Inattuali dialogo con la città, su ricerca.gelocal.it, Corriere delle Alpi, 26 giugno 2008. URL consultato il 30 dicembre 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239688592
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[es] Puos d'Alpago

Puos d'Alpago es una localidad italiana de la provincia de Belluno, región de Véneto , con 2.460 habitantes.[2]

[fr] Puos d'Alpago

Puos d'Alpago est une ancienne commune italienne de la province de Belluno dans la région Vénétie en Italie. Elle a fusionné avec Farra d'Alpago et Pieve d'Alpago le 23 février 2016 pour former Alpago.
- [it] Puos d'Alpago

[ru] Пуос-д’Альпаго

Пуос-д’Альпаго (итал. Puos d'Alpago) — коммуна в Италии, располагается в провинции Беллуно области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии