Prarostino (Prustin o Prarostin in piemontese, Prustin o Prarustin in occitano) è un comune italiano di 1 250 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Prarostino comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Fiorella Vaschetti (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°51′56.85″N 7°16′05.6″E | |
Altitudine | 738 (min 425 - max 1,325) m s.l.m. | |
Superficie | 10,51 km² | |
Abitanti | 1 250[1] (31-8-2021) | |
Densità | 118,93 ab./km² | |
Frazioni | Borgata Gay | |
Comuni confinanti | Angrogna, Bricherasio, San Germano Chisone, San Secondo di Pinerolo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10060 | |
Prefisso | 0121 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 001205 | |
Cod. catastale | G986 | |
Targa | TO | |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 352 GG[3] | |
Nome abitanti | prarostinesi | |
Patrono | san Bartolomeo | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune di Prarostino si trova nella fascia pedemontana non lontano da Pinerolo, alla confluenza della val Chisone e della val Pellice (note anche come Valli Valdesi). Fa parte della Unione Montana del Pinerolese.
Il territorio del comune si estende in zona collinare e montuosa, variando quindi da un'altezza di 450 m s.l.m. (Prustin da val) ad un'altezza di circa 1.100 m (Prustin da munt). La frazione capoluogo, San Bartolomeo, è situata a 738 m s.l.m. Sul territorio comunale sono presenti numerose borgate minori, tra le quali Borgata Gay, Borgata Ser e i Piani.
Il Faro della Libertà è il monumento principale di Prarostino e si trova a San Bartolomeo. Fu progettato dagli architetti Gabetti ed Isola e inaugurato il 18 giugno 1967. Fu eretto per non dimenticare i 600 partigiani dei 51 comuni delle valli pinerolesi caduti nella lotta di liberazione.
Abitanti censiti[4]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 giugno 1985 | 22 maggio 1990 | Mario Mauro | lista civica | Sindaco | [5] |
22 maggio 1990 | 29 marzo 1994 | Mario Mauro | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
22 aprile 1994 | 24 aprile 1995 | Renzo Costantino | - | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Renzo Costantino | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luca Veltri | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mario Mauro | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Patrizia Giachero | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Fiorella Vaschetti | lista civica | Sindaco | [5] |
27 maggio 2019 | in carica | Fiorella Vaschetti | lista civica | Sindaco | [5] |
Il comune faceva parte della Comunità Montana Pinerolese Pedemontano.
![]() |