Praiano (/praˡjaːnɔ/) è un comune italiano di 1 982 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Praiano comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Anna Maria Caso (lista civica "SìAmo Praiano") dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°36′40″N 14°32′00″E |
Altitudine | 120 m s.l.m. |
Superficie | 2,67 km² |
Abitanti | 1 982[1] (31-8-2022) |
Densità | 742,32 ab./km² |
Frazioni | Vettica Maggiore |
Comuni confinanti | Agerola (NA), Furore, Positano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84010 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065102 |
Cod. catastale | G976 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 165 GG[3] |
Nome abitanti | praianesi |
Patrono | San Luca |
Giorno festivo | Prima domenica di Luglio,18 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In quanto parte della Costiera amalfitana, il territorio comunale è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997.
La stazione meteorologica più vicina è quella di Amalfi. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.
Le precipitazioni medie annue superano i 1.700 mm, distribuite mediamente in 96 giorni, e presentano un minimo estivo, un picco in autunno-inverno ed un massimo secondario in primavera[4].
Il nome probabilmente deriva dal termine praia, ossia spiaggia, dal greco plagion ("πλαγιον", piano inclinato), con l'aggiunta del suffisso di pertinenza -anus (Plagianus).
Abitanti censiti[5]
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico appartenenti all'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
I trasporti urbani sono effettuati dalla società Torquato Tasso; i trasferimenti per le altre località della Costiera amalfitana sono effettuati dalla società Sita Sud.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 1° settembre 1995 | Salvatore Gagliano | centro-destra | Sindaco | |
1° settembre 1995 | 19 novembre 1995 | Vincenzo Amendola | - | commissario straordinario | |
19 novembre 1995 | 1° settembre 2000 | Salvatore Gagliano | centro-destra | Sindaco | |
1° settembre 2000 | 13 maggio 2001 | Umberto Castellano | centro-destra | Vicesindaco f.f. | |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Gennaro Amendola | centro-sinistra | Sindaco | |
29 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Gennaro Amendola | lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Giovanni Di Martino | lista civica Insieme in Libertà | Sindaco | |
5 giugno 2016 | 3 ottobre 2021 | Giovanni Di Martino | lista civica Per Praiano | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Anna Maria Caso | lista civica SìAmo Praiano | Sindaco | |
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Destra Sele.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242774288 |
---|
![]() |