Pomaretto è una frazione del comune di Cavagnolo, ad un'altitudine di 150 metri s.l.m.. Nel nucleo abitato alloggiano la maggior parte degli abitanti del paese. In questa frazione ha sede il comune.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pomaretto frazione | |
---|---|
Pomaretto | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°09′N 8°03′E |
Altitudine | 150 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Pomaretto fu una delle ultime frazioni sorta nel comune di Cavagnolo, ma ben presto divenne la più popolata, grazie alla sua posizione pianeggiante. I primi insediamenti di Pomaretto furono costruiti intorno al 1800, per via della posizione privilegiata tra i colli, ove sorgevano i vecchi centri abitati, e il fiume Po.
All'inizio del Novecento Pomaretto fu dotata di una linea tramviaria che univa Chivasso ai cosiddetti "Comuni della Collina" (Brusasco, Castagneto Po, Cavagnolo, Lauriano, Monteu da Po, San Sebastiano da Po).
In epoca fascista, con l'unione dei comuni Brozolo, Brusasco, Marcorengo e Moransengo a Cavagnolo nell'unico comune Brusasco-Cavagnolo, Pomaretto divenne il centro del nuovo comune. Poi, nel 1957 Cavagnolo si separò dagli altri comuni. Da allora, Pomaretto divenne il centro politico e più popolato di Cavagnolo, grazie anche al passaggio in questa frazione di ben due strade statali. La frazione fu dotata di una stazione ferroviaria (Stazione Brusasco-Cavagnolo, ora in disuso).
![]() |