Pollina (Pùḍḍina in siciliano[3]) è un comune italiano di 2 837 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Pollina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pietro Musotto (lista civica) dal 5-10-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°00′N 14°09′E | ||
Altitudine | 730 m s.l.m. | ||
Superficie | 49,93 km² | ||
Abitanti | 2 837[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 56,82 ab./km² | ||
Frazioni | Finale | ||
Comuni confinanti | Castelbuono, Cefalù, San Mauro Castelverde | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 90010 | ||
Prefisso | 0921 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 082059 | ||
Cod. catastale | G797 | ||
Targa | PA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | pollinesi | ||
Patrono | san Giuliano | ||
Giorno festivo | seconda domenica di luglio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fa parte del Parco delle Madonie. Il comune di Pollina comprende i centri abitati di Pollina e Finale. La maggioranza della popolazione residente nel comune di Pollina è situata a Finale.
Di notevole rilevanza per l'economia locale e dell'intero parco delle Madonie è la coltivazione di frassineti per la produzione di manna, riconosciuta come Presidio Slow Food.
Secondo alcuni storici, Pollina sarebbe la moderna erede di Apollonia, antica città della Magna Grecia[4]. Non vi sono tuttavia reperti che avvalorino questa ipotesi.
Nel 1321 dal vescovo di Cefalù venne concessa al conte Francesco Ventimiglia[5] la cui famiglia conserverà la baronia fino alla eversione della feudalità agli inizi del secolo XIX.
Lo sviluppo turistico della zona cominciò negli anni '70 del Novecento, quando su progetto dell'architetto Foscari fu costruito, sulle linee del teatro greco, un teatro all'aperto ricavato da una roccia dolomitica, dal particolare colore metà rosato e metà bianco, da cui il nome di “Pietrarosa”.
A partire dagli anni novanta, in seguito al terremoto del 26 giugno 1993, Pollina ha visto diminuire rapidamente la popolazione residente che di conseguenza si è trasferita, per la maggior parte, a Finale, causando così il decentramento delle attività nella frazione.
Solo luogo in tutto il mondo mediterraneo, per una singolare miscela di fattori culturali ed ambientali, a Pollina si è conservata la conoscenza e la tecnica per produrre ancora la manna[senza fonte]. La produzione della manna, un tempo diffusa in ampie zone della costa settentrionale della Sicilia e in altre aree della Toscana, della Puglia e della Calabria, oggi si è conservata solo nel territorio di Pollina. Nei boschi del territorio pollinese, divenuti una sorta di “museo a cielo aperto”, si ottiene questo prodotto unico intaccando con un particolare coltello il tronco del frassino in estate. Il liquido che sgorga dalle incisioni si condensa seccandosi all'aria estiva, si raccoglie e viene usato in composti medicinali, esattamente come duemila anni fa quando i medici greci e romani lo chiamavano “miele di rugiada” o “miele di frassino”. Gli arabi invece ritenevano possedesse proprietà spirituali e fosse benedetto perché citato dal Corano.
San Giuliano il patrono della frazione Pollina. Festa di San Giuliano (seconda domenica di luglio, venerdì e sabato precedenti). Nei tre giorni di festa si svolgono ben quattro processioni tra le quali particolarmente suggestive sono quella cosiddetta "della farina" e la processione campestre con il simulacro del Santo, che viene portato in giro al grido di " viva San Giuliano".
Festeggiata nella Frazione Pollina nella penultima domenica di agosto. Tradizionale processione con il simulacro
Festeggiato nella Frazione Pollina il 13 giugno. Processione del simulacro.
Festa tradizionale della frazione Finale.
La Madonna della Lettera è la patrona della frazione Finale.
POLLINA[7] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 10,2 | 10,7 | 12,3 | 15,1 | 20,0 | 24,4 | 27,6 | 27,8 | 24,3 | 19,3 | 15,2 | 11,6 | 10,8 | 15,8 | 26,6 | 19,6 | 18,2 |
T. min. media (°C) | 5,3 | 5,2 | 6,3 | 8,4 | 12,2 | 16,3 | 19,2 | 19,7 | 17,0 | 13,2 | 9,7 | 6,9 | 5,8 | 9,0 | 18,4 | 13,3 | 11,6 |
Precipitazioni (mm) | 67 | 55 | 47 | 39 | 25 | 9 | 8 | 16 | 39 | 77 | 69 | 70 | 192 | 111 | 33 | 185 | 521 |
Abitanti censiti[8]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Nelle elezioni amministrative del 2000 è eletto sindaco Giuseppe Sarrica, dirigente sindacale, riconfermato nelle successive elezioni del 2005. Successivamente nelle elezioni amministrative del 2010 è eletta Magda Culotta all'età di 25 anni, diventando il sindaco più giovane in Sicilia[9]. Anche lei è stata riconfermata per un secondo mandato nel 2015. Nelleelezioni amministrative del 2020 è eletto sindaco Pietro Musotto.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 Maggio 1985 | 1 Giugno 1990 | Giuseppe Abbate | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
1 Giugno 1990 | 20 Dicembre 1991 | Giuseppe Abbate | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
20 Dicembre 1991 | 22 Novembre 1993 | Giovanni Maria Marchese | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
22 Novembre 1993 | 31 Ottobre 1997 | Renato Giuliano Solaro | Lista Civica | Sindaco | [10] |
31 Ottobre 1997 | 17 Aprile 2000 | Rosa Inzerilli Maria Vittoria Ministeri Francesco Tortorici |
Commissione straordinaria Antimafia | [10] | |
17 Aprile 2000 | 17 Maggio 2005 | Giuseppe Sarrica | Lista Civica | Sindaco | [10] |
17 Maggio 2005 | 1 Giugno 2010 | Giuseppe Sarrica | Lista Civica | Sindaco | [10] |
1 Giugno 2010 | 2 Giugno 2015 | Magda Culotta | Lista Civica | Sindaco | [10] |
2 Giugno 2015 | 6 Ottobre 2020 | Magda Culotta | Lista Civica | Sindaco | [10] |
6 Ottobre 2020 | In carica | Pietro Musotto | Lista Civica | Sindaco | [10] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245448363 · GND (DE) 7609749-3 |
---|
![]() |