Poggio delle Rose è una frazione del comune di Cermignano in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.
Poggio delle Rose frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°34′17.11″N 13°48′38.88″E |
Altitudine | 506 m s.l.m. |
Abitanti | 124 (Istat 2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64037 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Poggesi
(dialetto:pujosc) |
Patrono | Sant' Eurosia |
Giorno festivo | 1 giugno |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È una località di 124 abitanti che è distante 2,79 km dal comune di appartenenza. Si trova a 506 metri sopra il livello del mare.
Poggio delle Rose è un villaggio di origine medievale, che viene menzionato nel Catalogus Baronum (1150 ca.) come feudo tenuto da Guglielmo di Scorrano[1]. Dal XVI secolo inizia il lungo insediamento della famiglia del barone di Scorrano Sigismondo De Sterlich nel quadrilatero di Scorrano, Cermignano, Montegualtieri e Poggio delle Rose.
Nel centro storico di Poggio delle Rose è presente la Chiesa di San Martino mostrando tre finestroni, rappresentanti san Gabriele dell'Addolorata, sant'Eurosia e san Martino. Vi si trova pure un monumento ai caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale.
A metà luglio è presente la festa e fiera sagra delle Cantine, meglio conosciuta come Cantinando.