Pietrastornina (A Prèta in campano[4]) è un comune italiano di 1 437 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Pietrastornina comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Amato Rizzo (lista civica) dal 6-6-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°00′N 14°44′E | |
Altitudine | 513 m s.l.m. | |
Superficie | 15,73 km² | |
Abitanti | 1 437[1] (31-3-2022) | |
Densità | 91,35 ab./km² | |
Comuni confinanti | Altavilla Irpina, Arpaise (BN), Pannarano (BN), Roccabascerana, Sant'Angelo a Scala, Summonte | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 83015 | |
Prefisso | 0825 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 064073 | |
Cod. catastale | G629 | |
Targa | AV | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 148 GG[3] | |
Nome abitanti | pietrastorninesi | |
Patrono | san Biagio | |
Giorno festivo | 3 febbraio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L’originario nucleo abitato di Pietrastornina ha una datazione alto medioevale, il "castellum" di "Petra Sturmina" è citato quale limite territoriale della grande corte di "Monte Virgine", donata al monastero femminile di S. Sofia di Benevento dal principe longobardo Arechi II nel novembre del 774. L’abitato del paese si è formato in un lungo arco temporale, e deve il suo nome proprio al nominato “plesco” del diploma arechiano, ovvero a quella guglia rocciosa fortificata intorno alla quale si costituì l’abitato primigenio. Il termine medioevale "sturminare", sta per: proicere, allontanare o respingere da cui "Petrasturminea", in pratica “la pietra che difende” volgarizzatosi poi nell'attuale Pietrastornina.
Nel 971 alcuni possedimenti del feudo furono concessi da un Gaidenardo all'arcivescovado beneventano, mentre al 1102 può ricondursi un altro atto di donazione in cui si fa menzione delle chiese allora ubicate nel borgo e di proprietà del Monastero di S. Sofia.
Durante la dominazione sveva (1194 - 1266) Pietrastornina era sotto il diretto controllo imperiale e solo durante il governo di re Manfredi entrò in possesso di Riccardo Filangieri. Dopo la battaglia di Benevento il feudo passò al Regio Fisco e Carlo I d'Angiò ne fece dono nel 1270 al provenzale Guglielmo Stendardo. Dopo la sua morte ne citarono le terre il primogenito Guglielmo II, Maresciallo del Regno di Sicilia e dal 1302 Gran Contestabile del Regno, ed il terzogenito Tommaso Stendardo (1309).
Nel 1338 barone di Pietrastornina era Amelio Del Balzo, Giustiziere della Provincia di Terra di Lavoro, a cui successero nel 1351 la figlia Ceccarella e nel 1348 Matteo della Marra. Passato a Filippo Caracciolo, Maresciallo del Regno, il paese fu preso con la forza nel 1418 da Marino della Leonessa, signore di Cervinara. A costui fu tolto dalla regina Giovanna II, che nel 1426 lo diede nuovamente al legittimo possessore. Ma dal signore di Cervinara, che lo ricevette comunque in dote dalla moglie Novella Caracciolo, il feudo fu venduto per circa mille ducati al fratello Giacomo della Leonessa, con assenso regio dell'11 aprile 1450, da cui lo ebbe nel 1461 Fabrizio.
Durante il regno di Ferdinando I d'Aragona Pietrastornina fu acquistata dal conte di Maddaloni, Diomede Carafa, alla cui famiglia il feudo appartenne con Giovanni Antonio (1487) e Alfonso Carafa (1567), conte di Montoro.
Con l'avvento della dominazione spagnola in Italia meridionale, il paese venne acquisito nell'ottobre del 1586 dal nobile Cesare Pagano, al quale successe nel 1599 il primogenito Ugo. Venduto nel 1630 per ventottomila ducati a Vincenzo Cossa, fu da questi alienato cinque anni dopo ad Andrea Lottiero, che lo tenne dal 1643 con il titolo di principe di Pietrastornina. Morto nel 1644 senza lasciare eredi, tutte le sue proprietà furono confermate fino all'eversione della feudalità rispettivamente ai discendenti Nicola (1644), Marcello (1646), Antonio (1692), Tommaso (1720), Antonio II (1730), Tommaso II (1778), Antonio III e Giuseppe Lottiero (1831).
Abitanti censiti[5]
Il comune fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro. Il territorio del comune di Pietrastornina è in gran parte compreso all'interno del Parco Regionale del Partenio.
Sono presenti: due campi da calcetto, situato uno in località Furmo e uno nella zona centrale a pochi passi dal comune. Inoltre c'è un campo di calcio dove giocava il Real Pietrastornina e una struttura adibita in locale palestra per pallavolo, di proprietà del comune.
Altri progetti
![]() |