Pietragavina è una frazione del comune di Varzi posta in altura a nordest del centro abitato, sul lato destro della valle Staffora, nell'Oltrepò Pavese.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pietragavina frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°50′26″N 9°14′12″E |
Altitudine | 752 m s.l.m. |
Abitanti | 180 (2011) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018854 |
Cod. catastale | G617 |
Nome abitanti | pietragavinesi |
Patrono | San Giovanni |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Pietra Gavina (CC G617) è uno dei castelli citati in un diploma imperiale di Federico Barbarossa del 1164; appartenne ai Malaspina di Varzi, poi di una linea detta di Pietragravina, estinta nel XV secolo. Passò allora ai Dal Verme, signori di Bobbio; nel 1723 fu venduto ai Tamburelli di Bagnaria. Fu annesso a Varzi nel 1873.[1]
url
(aiuto).![]() |