world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pianceri è una frazione del comune di Pray situata a 520 m s.l.m.. Prima di essere aggregata a Pray il paese fu capoluogo di un comune autonomo del Biellese orientale.

Pianceri
frazione
Pianceri – Veduta
Pianceri – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
ComunePray (Italia)
Territorio
Coordinate45°40′54.12″N 8°13′04.01″E
Altitudine520[1] m s.l.m.
Abitanti477[2] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale13867
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Pianceri

Toponimo


Il comune veniva un tempo denominato Planum ad Cerreta[3].


Storia


La lapide in ricordo dei caduti sull'ex-municipio
La lapide in ricordo dei caduti sull'ex-municipio

I primi gruppi di abitazioni permanenti della zona di Pianceri risalgono al 1100. Il paese, dopo essere stato feudo di Vercelli e poi di Masserano, passò nel 1554 a Pietro Luca II Fieschi, signore di Crevacuore.[4]

Pianceri ottenne la propria autonomia comunale grazie al distacco da Crevacuore avvenuto il 26 settembre 1736.[3] L'autonomia religiosa era però già stata ottenuta nel Seicento, quando il paese venne eretto a parrocchia a fronte della richiesta all'arcivescovo di Vercelli dai capifamiglia, i quali si impegnavano a versare la congrua al parroco e a dotare la parrocchia di un discreto patrimonio immobiliare.[5]

Il comune contava nel 1846 una popolazione di 420 abitanti e sul suo territorio predominavano a quel tempo le attività agro-forestali ed in particolare l'allevamento dei bovini, che rappresentava una consistente fonte di reddito per la popolazione locale.[3] Al censimento del 1861 gli abitanti di diritto erano 494, quelli di fatto 459, dei quali 220 maschi e 239 femmine; la superficie del comune era di 469 ettari. I militi della Guardia nazionale contavano 77 unità; nel 1865 gli elettori di Pianceri erano 88 per quanto riguarda le elezioni amministrative e solo 5 per quelle politiche.[6]

L'emigrazione sia in forma stagionale che in forma permanente fu a lungo intensa, specialmente verso la Francia. A seguito dell'industrializzazione della zona, ed in particolare della creazione de alcuni stabilimenti tessili, nei pressi della confluenza tra il Sessera e il Ponzone si sviluppò l'abitato di Pianceri Basso, contrapposto a Pianceri Alto che si trova sulla collina in sinistra idrografica del Sessera. Il comune di Pianceri fu assorbito in quello di Pray nel 1928.[5]

Il codice ISTAT del comune soppresso era 002823[7], il codice catastale (valido fino al 1983) era G548[8]


Edifici di pregio


Il campanile della chiesa parrocchiale
Il campanile della chiesa parrocchiale

Infrastrutture e trasporti


Fra il 1908 e il 1935 la località fu servita dalla stazione Pianceri-Mosso della Ferrovia Grignasco-Coggiola[9].


Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel settembre 2014); dato riferito alla frazione "Pienceri Alto"
  3. Goffredo Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 14, Torino, Maspero, 1846, pp. 433-434.
  4. Pianceri Alto origini, scheda su www.gruppocechinpiancerialto.it Archiviato il 10 settembre 2014 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2014)
  5. Pianceri, su prolocopray.it. URL consultato il 17 settembre 2014.
  6. Amato Amati, Dizionario corografico dell'Italia, vol. 6, Milano, Vallardi, 1869, p. 38.
  7. Istat, www3.istat.it Archiviato il 23 ottobre 2013 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2014)
  8. Codice Catastale del Comune di:Pianceri , on-line su www.ilcodicefiscale.it (consultato nel settembre 2014)
  9. Aldo Riccardi, La ferrovia della val Sessera, in Tutto treno & storia, n. 6, novembre 2001, pp. 64-70.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[en] Pianceri

Pianceri is a frazione (and a parish) of the municipality of Pray, in Piedmont, northern Italy.
- [it] Pianceri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии