world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Paterriti (o Patarriti) è una piccola frazione[chiarire, frazione o località?] del comune di Motta San Giovanni di 600 abitanti circa situato a 410 m s.l.m. nella zona collinare sovrastante Pellaro (nella parte meridionale della città di Reggio Calabria), che si affaccia a nord-ovest sulla città e sullo Stretto di Messina.

Paterriti
frazione
Paterriti – Veduta
Paterriti – Veduta
La Piazza Grande di Paterriti
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Comune Motta San Giovanni
Territorio
Coordinate38°01′50″N 15°41′47″E
Altitudine410 m s.l.m.
Abitanti600
Altre informazioni
Cod. postale89065
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiPaterritani
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Paterriti

È stata una frazione appartenente fino al 1927 al comune di Pellaro. Oggi, invece, appartiene sia al comune di Reggio Calabria (da cui dista circa 10 km), sia a quello di Motta San Giovanni (da cui dista 5 km), i cui confini sono delimitati dalla strada principale che percorre il centro del paese. Questo rende (ancora oggi) il paese di Paterriti oggetto di discussione per la sua appartenenza ad uno o ad un altro dei due comuni, il che lo rende peculiare per la sua posizione strategica. È raggiungibile da più percorsi stradali, ma quello preferenziale proviene dalla frazione di Croce Valanidi (Crùci) che prevede l'attraversamento del "Torrente Valanidi". Altro percorso è quello che porta al centro di Pellaro, passando per le frazioni di Curduma, Macellari e San Giovanni.


Geografia fisica


La zona di Paterriti è prevalentemente collinare e i suoi limiti sono segnati dalle “fiumare” del Valanidi e di San Giovanni. Al centro del paese scorre un altro torrente: quello del "Macellari". Nel tragitto dalla fiumara del Valanidi fino a Paterriti si attraversano più contrade, in ordine: Cavallaro, Amendoléa, Petrara, Padella, Badìa, Paterriti, Bertolazzo, Zangàri, Puzzi e Catania. Proseguendo su questo tragitto si può raggiungere il centro del comune di Motta San Giovanni.[1]


Origini del nome


Si pensa che il nome "Paterriti" derivi dalla sua forma caratteristica, cioè quella di una coppa incavata e quindi di una tazza o Patera come veniva definita in latino; si pensa inoltre che abbia origine da Paterniti ovvero “quelli di Paternò”. Un'altra possibile derivazione del nome è da ricondursi all'Abbazia di Santa Maria del Patire, anche conosciuta con il nome di "Santa Maria del Patìr", o semplicemente "Patire" (dal greco Patèr = padre), attribuzione data come segno di devozione al padre fondatore Bartolomeo di Simeri nel 1095.


Storia



Monumenti e luoghi d'interesse


Veduta anteriore del campanile della Chiesa di San Pietro.
Veduta anteriore del campanile della Chiesa di San Pietro.
Cascata del Torrente Macellari.
Cascata del Torrente Macellari.

Economia



Agricoltura


Le risorse principali del paese derivano dall'agricoltura, soprattutto di agrumi, grano, uva e olive. Le colline di Paterriti, inoltre, sono inserite nel disciplinare del vino "Pellaro IGP".[2]


Note


  1. http://www.lazzaroturistica.it/Pdf/La%20storia%20della%20Motta%20San%20Giovanni%20-%20Francesco%20Arilotta%20_completo.pdf
  2. Copia archiviata (PDF), su informatoreagrario.it. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).

Bibliografia e riferimenti letterari



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Reggio Calabria
Portale Reggio Calabria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии