Pantigliate (Pantià in dialetto lodigiano[2]) è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Livraga.[3]
Pantigliate frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′28.09″N 9°32′05.06″E |
Abitanti | 142[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26814 |
Prefisso | 0377 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | LO |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 142 abitanti.[1]
La località è sita a 65 m sul livello del mare.[1]
Il nome della località è di derivazione celtica.[2]
La prima citazione scritta della località («Pantelliate») risale al 1189; in tale epoca il paese era di proprietà della chiesa di Santa Tecla di Milano.[4]
Nel 1294 il luogo, che era difeso da un fossato ma forse privo di un castello, fu teatro di una battaglia nella quale i lodigiani furono sconfitti dai milanesi.[2]
Rimase a lungo proprietà della cattedrale di Milano.[2] Nel 1661 divenne feudo dei Dati di Cremona, e nel 1703 passò ai conti della Somaglia.[5]
Nel centro abitato è sito un piccolo oratorio dedicato a San Giorgio.[5]
![]() |