world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Palmariggi (Parmarisci in dialetto salentino) è un comune italiano di 1 379 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento centro-orientale.

Palmariggi
comune
Palmariggi – Veduta
Palmariggi – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoFranco Zezza (lista civica Palmariggi in Comune) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019)
Territorio
Coordinate40°08′N 18°23′E
Altitudine99 m s.l.m.
Superficie8,97 km²
Abitanti1 379[1] (31-05-2022)
Densità153,73 ab./km²
Comuni confinantiBagnolo del Salento, Cannole, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Muro Leccese, Otranto
Altre informazioni
Cod. postale73020
Prefisso0836
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075058
Cod. catastaleG285
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 235 GG[3]
Nome abitantipalmariggini o palmariggioti
PatronoMaria SS. della Palma
Giorno festivoultima domenica di luglio
Cartografia
Palmariggi
Palmariggi – Mappa
Palmariggi – Mappa
Posizione del comune di Palmariggi all'interno della provincia di Lecce
Sito istituzionale

Geografia fisica


Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Puglia.

Territorio


Il territorio del comune di Palmariggi, principalmente pianeggiante con lievi rialzi sassosi appartenenti alle cosiddette serre salentine, presenta un'estensione di 8,78 km². Risulta compreso tra i 65 e i 106 metri sul livello del mare con un'escursione altimetrica complessiva pari a 41 metri. Il paese è circondato da una campagna ricca di uliveti secolari, segnata da muretti a secco per la delimitazione delle proprietà. A nord-est del centro abitato si sviluppa l'area naturalistica della Serra di Montevergine ricoperta da una vasta zona pinetata e macchia mediterranea. La caratterizzazione carsica del terreno è testimoniata dalla presenza di voragini ("vore" in gergo locale) come l'Inghiottitoio Madonna del Monte che riceve le acque provenienti da una limitata porzione della superficie sommitale della serra di Montevergine.

Il territorio comunale confina a nord con i comuni di Cannole e Bagnolo del Salento, a est con i comuni di Otranto e Giurdignano, a sud con il comune di Giuggianello, a ovest con i comuni di Muro Leccese e Maglie.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Puglia e Stazione meteorologica di Lecce Galatina.

Dal punto di vista meteorologico Palmariggi rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.
Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana[4].

Palmariggi Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,613,215,018,322,626,829,229,626,221,817,614,213,318,628,521,920,6
T. min. media (°C) 5,65,87,29,513,117,019,519,917,313,79,97,16,29,918,813,612,1
Precipitazioni (mm) 71606540332016224980977420513858226627
Umidità relativa media (%) 78,778,277,877,376,272,970,972,476,579,280,580,379,177,172,178,776,7

Origini del nome


Il nome è legato all'evento prodigioso avvenuto secondo la tradizione dopo la presa di Otranto da parte dei turchi. Gli abitanti del casale di San Nicola invocarono la protezione della Madonna che comparve impugnando una palma, e con al seguito un esercito. I turchi, temendo che stesse per sopraggiungere l'esercito guidato dal duca Alfonso d'Aragona, si allontanarono e la popolazione fu salva. A ricordo dell'avvenimento l'abitato mutò il nome in Palmarice, poi Palmaricce ed infine Palmariggi, che vuol significare "Tu che reggi la palma", in onore della Madonna.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Salento e Storia della Puglia.

Frequentato sin dall'età del bronzo, come testimoniano i menhir e dolmen presenti nel territorio, Palmariggi si sviluppa come nucleo abitato solo nel Medioevo e le prime notizie certe si hanno a partire dal 1269 allorché Carlo I d'Angiò divise il feudo concedendone una metà a Giovanni Garzia de Lombier. Con la dominazione bizantina del Salento, fu frequentata dai basiliani che introdussero il rito greco. I basiliani scavarono chiese-cripte nella roccia calcarea e realizzarono in esse cicli pittorici di notevole interesse storico-artistico.
Secondo lo storico Maselli, Palmariggi in origine fu un castello di Otranto, edificato a sua difesa dalle incursioni interne provenienti dagli scali del mare Jonio. Intorno al castello sorse il primo agglomerato urbano denominato Casale San Nicola che fu più volte assalito, smantellato e distrutto e quindi riedificato.
Nel 1330 Guidone Sambiasi lo riunificò e così riunito passò sotto le dipendenze di varie famiglie: dei Cesaroli, dei Santacroce, dei Ventura. Dal 1463 divenne proprietà degli Aragonesi a cui si deve la ricostruzione del castello in seguito all'invasione turca del 1480. Nei secoli successivi il casale appartenne alle famiglie Mattei, Varvassi e nel 1688 fu acquistato dai Vernazza che lo possedettero fino al 1806, anno dell'eversione della feudalità[6].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 1970. Descrizione araldica dello stemma:

«D'argento, al ramo di palma di verde, posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune»

(D.P.R. 9 gennaio 1970)

Descrizione del gonfalone:

«Drappo troncato di verde e di bianco…»


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa madre
Chiesa madre
Santuario di Montevergine
Santuario di Montevergine
Cappella della Madonna del Monte
Cappella della Madonna del Monte

Architetture civili



Architetture militari


Castello aragonese
Castello aragonese

Altro


Monumento di Montevergine
Monumento di Montevergine
Menhir Montevergine
Menhir Montevergine

Siti archeologici


Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti megalitici della provincia di Lecce.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]

Diffusione del dialetto salentino
Diffusione del dialetto salentino

Lingue e dialetti


Il dialetto parlato a Palmariggi è il dialetto salentino nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli.


Cultura



Istruzione



Biblioteche


Scuole

Nel comune di Palmariggi hanno sede una Scuola dell'infanzia, una Scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado, facenti parte dell'Istituto Comprensivo Statale di Muro Leccese[10].


Musei


Eventi



Economia


Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

L'economia di Palmariggi è prettamente agricola; le principali produzioni sono rappresentate da olio, vino, frumento, ortaggi, melograno. Sono presenti piccole industrie dedite alla trasformazione dei prodotti agricoli. In continuo sviluppo è il settore turistico mentre il settore terziario interessa circa il 40% della popolazione.


Infrastrutture e trasporti



Strade


I collegamenti stradali che interessano il comune sono:


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 giugno 1985 5 giugno 1990 Giovanni Nuzzo Democrazia Cristiana Sindaco [12]
5 giugno 1990 24 aprile 1995 Sergio Piccinno Partito Socialista Italiano Sindaco [12]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Sergio Piccinno Centro Sindaco [12]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Sergio Piccinno Lista Civica Sindaco [12]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Mangione Centro-Sinistra Sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Anna Elisa Stifani Lista Civica Sindaco [12]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Franco Zezza Lista Civica Sindaco [12]
27 maggio 2019 in carica Franco Zezza Lista Civica Sindaco [12]

Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte dell'Unione dei comuni Entroterra idruntino[13].


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Copia archiviata (PDF), su clima.meteoam.it. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014). Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  5. Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  6. L. A. Montefusco, Le successioni feudali in Terra d'Otranto - Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
  7. (AA.VV.): Salento. Architetture antiche e siti archeologici
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Museo comunale di Palmariggi
  10. Elenco delle scuole di Plamariggi
  11. Sito del Museo Archiviato il 15 marzo 2017 in Internet Archive./
  12. http://amministratori.interno.it/
  13. Sito web dell'Unione dei comuni Entroterra idruntino, su unione.entroterraidruntino.le.it.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lecce
Portale Puglia

На других языках


[de] Palmariggi

Surano ist eine südostitalienische Gemeinde (comune) mit 1433 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Lecce in Apulien. Die Gemeinde liegt etwa 31 Kilometer südsüdöstlich von Lecce im mittleren Salento. Bis zum Ionischen Meer sind es etwa 9,5 Kilometer in östlicher Richtung.

[en] Palmariggi

Palmariggi (Salentino: Parmarisci) is a town and comune in the province of Lecce in the Apulia region of south-east Italy.

[es] Palmariggi

Palmariggi es un pueblo italiano de 1 700 habitantes que se sitúa en el sureste de Italia. Se encuentra en la región de Apulia y dista 8 kilómetros de la ciudad de Otranto y más de 35 de Bari, la capital de provincia. Pertenece a la asociación Borghi Autentici d’Italia. 

[fr] Palmariggi

Palmariggi est une commune italienne de la province de Lecce dans la région des Pouilles.
- [it] Palmariggi

[ru] Пальмариджи

Пальмариджи (итал. Palmariggi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Апулия, в провинции Лечче.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии