Paderno (in milanese Paderna) è un quartiere di Paderno Dugnano, nonché una delle due componenti principali assieme a Dugnano. Confina a sud con Cusano Milanino, a nord con Dugnano, a ovest col Villaggio Ambrosiano e a est con la Cascina Calderara.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della città metropolitana di Milano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Paderno quartiere | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′50.85″N 9°09′52.53″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20037 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MI |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A lungo comune autonomo della Pieve di Desio, venne unito a Dugnano brevemente nel periodo napoleonico.
Dopo l'Unità d'Italia, nel 1862, il comune di Paderno assunse la nuova denominazione di «Paderno Milanese»,[1] per distinguersi da altre località omonime.
Nel 1869 al comune di Paderno Milanese vennero aggregati i soppressi comuni di Dugnano, Cassina Amata, Palazzolo Milanese e Incirano;[2] in conseguenza di ciò, nel 1886 il comune assunse la nuova denominazione di Paderno Dugnano.[3]
Altri progetti
![]() |