Osmate (Üsmàa in dialetto varesotto) è una frazione geografica del comune di Cadrezzate con Osmate in provincia di Varese.
Osmate frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′N 8°40′E |
Altitudine | 334 m s.l.m. |
Superficie | 3,52 km² |
Abitanti | 819[1] (28-2-2017) |
Densità | 232,67 ab./km² |
Frazioni confinanti | Cadrezzate, Comabbio, Sesto Calende, Travedona Monate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21062 (già 21018) |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012111 |
Cod. catastale | E529 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 585 GG[3] |
Nome abitanti | osmatesi |
Patrono | SS. Cosma e Damiano |
Giorno festivo | 26 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Prima della fusione con Cadrezzate avvenuta nel 2019 è stato un comune a sé stante.
Tra le manifestazioni più importanti si ricorda la sagra della zucca che si svolge ogni anno nel mese di settembre.
Osmate sorge su un'altura di 334 metri e su una collina detta Pelada, alle pendici del Guzzetto, alto 470 metri. È situato in un contesto caratterizzato dalla presenza di laghi e da una diffusa presenza di spazi verdi. Il centro abitato si sviluppa su un'altura che domina il lago di Monate, che si estende a nord-est rispetto al centro abitativo. Il territorio comunale è compreso tra i 259 e i 471 metri sul livello del mare. Il piccolo paese è attraversato da tre strade principali che si intersecano, formando un incrocio, davanti al caratteristico lavatoio; esse sono rispettivamente via Maggiore, via Roma e via Marconi.
Fino alla fine del XVIII secolo Osmate fa parte del feudo dei marchesi Litta Visconti Arese. In sostituzione del feudatario governava la famiglia Besozzi. Nel 1796 l'avvento delle armate Napoleoniche portò all'abolizione di ogni forma di governo feudale e alla soppressione del Monastero delle Monache Agostiniane del Sacro Monte sopra Varese. Le monache trovarono rifugio presso la parrocchia di Osmate, ma riottennero il convento con il ritorno delle armate austriache. Negli anni dal 1873 al 1892, Osmate era parte del Comune chiamato Lentate Verbano. Nel 1893 ottenne la sede municipale e il cambio del nome in Osmate-Lentate. Nel 1929 Lentate entrò a far parte del comune di Sesto Calende, a cui ancora oggi fa parte come frazione. A partire dal 1970 il comune è ufficialmente nominato Osmate.
Anticamente la comunità di Osmate rendeva culto alla divinità pagana Oscio Mater, da cui il villaggio mutuò anche il proprio nome. Con la conversione al cristianesimo, sulle rovine del vecchio tempio, venne eretto il primo edificio di culto, dove celebrava la Messa il Capellano di Cadrezzate.
Il referendum del 28 ottobre 2018 ha sancito la fusione col vicino comune di Cadrezzate nel comune di Cadrezzate con Osmate.
Il nuovo comune di Cadrezzate con Osmate è stato istituito il 15 febbraio 2019.
A Osmate si conservano diversi edifici del centro storico tra cui la residenza signorile dei Besozzi, oggi chiamata Villa Baroni ed attuale sede di appartamenti privati. La villa è un esempio di notevole residenza ottocentesca dotata di ampio parco. Insieme alla Chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano (già attestata nel XIII secolo, ma il cui aspetto attuale si deve a un rimaneggiamento del XX secolo) caratterizzano il centro del paese.
Di qualche importanza architettonica è anche la Villa Solferino, esempio di residenza signorile ottocentesca con ampio parco.
Il paese è noto anche per la spiaggia comunale che si affaccia sulle sponde del lago di Monate; essa costituita da erba, vista dal lago stesso, è simile ad una "terrazza" verde che digrada fino alla riva, circondata da una vegetazione lussureggiante che la rende assai caratteristica.
Abitanti censiti[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | SBN BRIL000147 |
---|
![]() |