world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Orco è oggi l'unica frazione del comune di Orco Feglino, in provincia di Savona. Fu comune autonomo fino al 1869.

Orco
ex comune
Orco – Veduta
Orco – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
Data di soppressione1869
Territorio
Coordinate44°13′22.55″N 8°20′39.08″E
Altitudine377 m s.l.m.
Abitanti62[2] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale17024
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Orco

Geografia fisica


Il paese di Orco è collocato a 377 m[1] sul crinale che divide la val Cornei (nel bacino del torrente Sciusa) dalla valletta del torrente Aquila (bacino del Pora). L'attuale centro abitato è sovrastato da sud-ovest dalla collina dove sorgeva l'antico castrum Orche.[3]


Origini del nome


Il nome Occhieppo deriva dal latino Cippus-Cippo-Ceppo. Il nome del paese potrebbe derivare dal latino Orca, termine utilizzato sia per indicare un grosso barile sia il cetaceo omonimo. Altri studiosi ritengono che si tratti invece di un toponimo pre-romano.[4]


Storia


La parrocchiale
La parrocchiale
L'oratorio nei pressi della parrocchiale
L'oratorio nei pressi della parrocchiale
Le rovine del castello e il campanile di San Lorenzino
Le rovine del castello e il campanile di San Lorenzino

Testimonianze storiche del 967 menzionano un Castrum Orche all'interno della marca Aleramica[5] Dal 1091 divenne possedimento di Bonifacio del Vasto[5] e successivamente ereditato, nel 1142, da Enrico I Del Carretto, il fondatore del marchesato di Finale. La parrocchia di Orco ebbe incluse anche l'abitato di Feglino fino al Quattrocento.[6]

Orco era compreso nel marchesato finalese e ne seguì le sorti storiche passando nel 1602 alla Spagna; nel 1713 fu acquistato dalla Repubblica di Genova che lo aggregò alla podesteria di Finale[5].

Il paese conobbe successivamente una decadenza anche demografica tanto che nel 1839 il geografo Attilio Zuccagni-Orlandini lo descriveva come piccolo e meschino villaggio.[7]

Il comune di Orco rimase autonomo fino al 7 luglio 1869, quando con regio Decreto esso venne unito a Feglino per formare un nuovo comune che assunse la denominazione di Orco-Feglino[5]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Note


  1. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, tavola del sito Istat dawinci.istat.it (accesso: 30 dicembre 2015)
  2. [1]
  3. AA.VV., Liguria, Touring Club Italiano, 1982, p. 400. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  4. Liguria, di Pasquale Passarelli; ed. Istituto Enciclopedico Italiano, 2001, on-line su Google books (accesso: 30 dicembre 2015)
  5. Comune di Orco Feglino, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  6. Storia del Comune di Orco Feglino, scheda su www.comune.orcofeglino.sv.it (accesso: 30 dicembre 2015)
  7. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, vol. 3, Firenze, Clio, 1839, p. 879. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  8. S. Lorenzo martire - Orco, sito della Diocesi di Savona www.savona.chiesacattolica.it Archiviato il 1º maggio 2018 in Internet Archive. (accesso: 30 dicembre 2015)
  9. Benvenuto a Orco Feglino, sito istituzionale del comune di Orco Feglino www.comune.orcofeglino.sv.it (accesso: 30 dicembre 2015)
  10. Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7865149068382665730002
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии