world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Onifai (Oniài in sardo[3]) è un comune italiano di 711 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna

Onifai
comune
(IT) Onifai
(SC) Oniài
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoLuca Monne (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate40°24′28″N 9°39′08″E
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie43,19 km²
Abitanti711[1] (28-2-2021)
Densità16,46 ab./km²
Comuni confinantiGaltellì, Irgoli, Orosei, Siniscola
Altre informazioni
Cod. postale08020
Prefisso0784
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091059
Cod. catastaleG070
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) onifaesi
(SC) oniaesos
Patronosan Sebastiano Martire
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Onifai
Onifai – Mappa
Onifai – Mappa
Posizione del comune di Onifai
all'interno della provincia

di Nuoro

Sito istituzionale

Storia


L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di varie testimonianze archeologiche.

Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Orosei. Nel 1296, con la morte dell'ultimo giudice Nino Visconti, il territorio passa sotto il controllo diretto della repubblica di Pisa, e successivamente, nel 1323, sotto il dominio aragonese. In quell'epoca Onifai fu incorporata nella baronia di Orosei, feudo regio, di cui condivise le sorti e la storia fino al riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Dal 1927 al 1946 formò, con le vicine Galtellì, Loculi e Irgoli, un'unica entità comunale di Irgoli - Galtellì.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Onifai sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo 2005.[4]

«Stemma troncato semipartito: il primo, di azzurro, alla lettera maiuscola O, d'oro, accompagnata da due grappoli d'uva, di argento, pampinosi di verde, uno a destra, l'altro a sinistra; il secondo, di rosso, alla pecora d'argento, riposante, con la testa rivolta, sostenuta dalla campagna di verde; il terzo, di verde, alle sette spighe di grano, d’oro, impugnate, legate di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera era di 19 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Onifai è quella nuorese baroniese.


Infrastrutture e trasporti



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Salvatore Succu centro Sindaco [6]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Salvatore Succu liste civiche di centro-sinistra Sindaco [7]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Giovanni Branchitta lista civica Sindaco [8]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Daniela Satgia lista civica "Sos Zovanoso Pro Oniai" Sindaco [9]
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Daniela Satgia lista civica "Tottu Parisi Pro Oniai" Sindaco [10]
26 ottobre 2020 in carica Luca Monne lista civica "Uniti e Liberi per Onifai" Sindaco [11]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 454, ISBN 88-11-30500-4.
  4. Onifai (Nuoro) D.P.R. 03.03.2005 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. Comunali 25/10/2020, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 14 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Onifai

Onifai ist ein Ort in der Provinz Nuoro in der italienischen Region Sardinien mit 719 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Onifai

Onifai (Sardinian: Oniai) is a comune (municipality) in the Province of Nuoro in the Italian region of Sardinia, located about 200 kilometres (120 mi) north of Cagliari, about 40 kilometres (25 mi) east of Nuoro and just 5 kilometres (3 mi) inland from the gulf of Orosei. The economy is based on agriculture and shepherding. Onifai is well known for its pecorino cheese (most production is exported to the European continent, United States and Canada) and vernaccia wine made with Cannonau grapes. As of 31 December 2004, it had a population of 765 and an area of 43.0 square kilometres (16.6 sq mi).[3]

[es] Onifai

Onifai es una localidad italiana de la provincia de Nuoro, región de Cerdeña, con 755 habitantes.[3]

[fr] Onifai

Onifai est une commune italienne de la province de Nuoro dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Onifai

[ru] Онифаи

Онифа́и (итал. Onifai) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Нуоро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии