Oldenico (Aunì o Audnì in piemontese) è un comune italiano di 217 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Una parte del comune è compresa nel Parco naturale delle Lame del Sesia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Oldenico comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valter Ganzaroli (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′N 8°23′E |
Altitudine | 143 m s.l.m. |
Superficie | 6,53 km² |
Abitanti | 217[1] (31-12-2021) |
Densità | 33,23 ab./km² |
Comuni confinanti | Albano Vercellese, Caresanablot, Collobiano, Quinto Vercellese, San Nazzaro Sesia (NO), Villata |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13030 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002089 |
Cod. catastale | G018 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 768 GG[3] |
Nome abitanti | oldenichesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 settembre 1960.
«D'azzurro, a sette spighe di riso d'argento, impugnate, accompagnate in capo dalla scritta in lettere maiuscole ODINICUM dello stesso, e in punta da una pergola abbassata, anch'essa d'argento, ondata d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Abitanti censiti[4]
Tra il 1879 e il 1933 Oldenico fu servito dalla tranvia Vercelli-Aranco.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |