Nughedu Santa Vittoria è un comune italiano di 466 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.
Nughedu Santa Vittoria comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Nughèdu Santa Vittòria (SC) Nughèdu Santa 'Itòria | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Mura (lista civica) dal 27-5-2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°06′04″N 8°57′05″E | ||
Altitudine | 533 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,57 km² | ||
Abitanti | 466[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 16,31 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ardauli, Austis (NU), Bidonì, Neoneli, Olzai (NU), Sorradile | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 09080 | ||
Prefisso | 0783 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 095034 | ||
Cod. catastale | F974 | ||
Targa | OR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | (IT) nughedesi (SC) nughedesos | ||
Patrono | San Giacomo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di diversi siti archeologici tra cui domus de janas, megalitismo e un protonuraghe.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte, con il nome di Nugheddu, della curatoria di Parte Barigadu. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo. Nel 1773 fu incorporato nel marchesato di San Vittorio, concesso insieme a Bidonì e Sorradile ai Todde. Venne riscattato nel 1839 ai Pes, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Nughedu Santa Vittoria sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica del 7 marzo 2005.[3]
«Troncato semipartito: il primo di rosso, vestito d'oro, alle lettere maiuscole N S V d'oro, poste sul rosso, ordinate in fascia; il secondo di azzurro, al sole d'oro; il terzo di rosso, alla pecora d'argento, con la testa rivolta, riposante sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune» |
(D.P.R. 07.03.2005) |
Il gonfalone è un drappo di giallo. La bandiera, concessa con D.P.R. del 15 marzo 2018[4], è un drappo di giallo caricato dello stemma comunale.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 9 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La variante del sardo parlata a Nughedu Santa Vittoria è riconducibile alla Limba de mesania.
Il museo naturalistico Oasi d'Assai si trova in una località detta Alamoju. All'interno del museo sono esposti reperti di fauna sarda, una riproduzione del territorio naturale della foresta, è presente una xiloteca ed una collezione di minerali e fossili di provenienza isolana. Il monte Santa Vittoria presso il bosco d'Assai ospita un'oasi faunistica dove sono presenti numerosi daini. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di lecci e sughere secolari.
Altri progetti
![]() |