Norma è un comune italiano di 3 592 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.
Norma comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Dell'Omo (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 41°35′N 12°58′E |
Altitudine | 444 m s.l.m. |
Superficie | 31,22 km² |
Abitanti | 3 592[1] (31-8-2022) |
Densità | 115,05 ab./km² |
Comuni confinanti | Bassiano, Carpineto Romano (RM), Cisterna di Latina, Cori, Montelanico (RM), Sermoneta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04010 |
Prefisso | 0773 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 059016 |
Cod. catastale | F937 |
Targa | LT |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 828 GG[3] |
Nome abitanti | Normiciani |
Patrono | santa Barbara |
Giorno festivo | 4 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge sui Monti Lepini (e fa parte dell comunità montana omonima), praticamente sopra una parete rocciosa scoscesa da cui è possibile ammirare l'Agro pontino e soprattutto l'Oasi di Ninfa.
Classificazione climatica: zona D, 1828 GR/G
Come dimostrano gli scavi archeologici di Norba, la città di Norba distrutta dalle truppe di Silla, venne abbandonata e mai più ricostruita. I pochissimi abitanti superstiti si spostarono sull'attuale sito, e nel corso dei secoli venne a costituirsi l'abitato di Norma. Il nucleo primario fu scelto proprio nella parte maggiormente difendibile, l'attuale rupe, la cosiddetta "rave". Nel Medioevo fu verosimilmente dipendenza della vicina Abbazia di Valvisciolo o del Castello Caetani di Sermoneta divenendo marchesato sotto i Borghese.
Abitanti censiti[4]
I. Don Mauro Cassoni, Via Salvo d'Acquisto 1
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[5]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Norma | 162 | 0,41% | 0,04% | 299 | 0,24% | 0,02% | 169 | 278 | 177 | 285 |
Latina | 39.304 | 8,43% | 122.198 | 7,75% | 39.446 | 120.897 | 39.915 | 123.310 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 162 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,41% del totale provinciale (39.304 imprese attive), hanno occupato 299 addetti, lo 0,24% del dato provinciale (122.198 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di due persone (1,85).
Nel 1934 passa dalla provincia di Roma, alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 1985 | 25 maggio 1990 | Mario Cassoni | PCI | Sindaco | |
25 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Mario Cassoni | PCI | Sindaco | |
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Mario Cassoni | PDS | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Mario Cassoni | DS | Sindaco | |
12 giugno 2004 | 21 ottobre 2005 | Fabrizio De Angelis | centrosinistra | Sindaco | [6] |
28 dicembre 2005 | 28 maggio 2006 | Maria Maglione | Commissario Prefettizio | ||
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Sergio Mancini | centrodestra | Sindaco | |
15 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Sergio Mancini | centrodestra | Sindaco | |
6 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Gianfranco Tessitori | centrosinistra | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Andrea Dell'Omo | Lista civica | Sindaco | |
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Norma 1959 che milita nel girone I laziale di 2ª Categoria. È nata nel 1959.
Altri progetti
![]() |