Mornico Losana (Murnigh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 589 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova sulle colline dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate; dal colle su cui si allunga il paese, sovrastato da un castello, si domina la sottostante Pianura Padana. La collina, sulla quale è situata Mornico Losana fa da divisorio tra la valle del torrente Verzate e la Val Sorda.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mornico Losana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paolo Porcellana (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°01′N 9°12′E | ||
Altitudine | 284 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,3 km² | ||
Abitanti | 589[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 70,96 ab./km² | ||
Frazioni | Boffalora, Casa Madama, Losana, Montepezzuto, Ronchi, Valsorda | ||
Comuni confinanti | Montalto Pavese, Oliva Gessi, Pietra de' Giorgi, Santa Giuletta, Torricella Verzate | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27040 | ||
Prefisso | 0383 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 018101 | ||
Cod. catastale | F739 | ||
Targa | PV | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 958 GG[3] | ||
Nome abitanti | mornichesi | ||
Patrono | santi Cosma e Damiano | ||
Giorno festivo | 8 settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mornico è citato tra i luoghi che nel 1164 l'imperatore Federico I concesse alla città di Pavia, tutti luoghi fortificati e dotati di autonoma amministrazione (un precedente documento del 1001 - ASMi, MD, cart. 11, n. 4 - probabilmente falso ma coevo, cita la località Morenise, che però non è Mornico ma un luogo scomparso in comune di Voghera). Fu incluso dai Pavesi nella podesteria o squadra di Montalto, infeudata ai Belcredi, che ne costruirono o più probabilmente ricostruirono il castello, con funzioni di avamposto verso la pianura rispetto al castello principale di Montalto, da qui ben visibile. Il comune di Mornico seguì le sorti del feudo di Montalto nei successivi passaggi agli Strozzi, ai Taverna e al definitivo ritorno ai Belcredi, che nel XVIII secolo presero anche il titolo di Marchesi di Mornico.
Abitanti censiti[4]
Fa parte della fascia bassa della Comunità Montana Oltrepò Pavese.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
A Mornico Losana, ha vissuto da piccola Maria De Filippi con la sua famiglia, proprietaria di un vigneto.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143235855 · GND (DE) 4720115-0 |
---|
![]() |