Morago (Murag in Dialetto piacentino) è una frazione del Comune di Pianello Val Tidone, in Provincia di Piacenza.
![]() |
Questa pagina sull'argomento Emilia-Romagna sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Pianello Val Tidone.
|
![]() |
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Emilia-Romagna è stata messa in dubbio.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Emilia-Romagna non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Morago frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°55′32.1″N 9°26′33.2″E |
Altitudine | 415 m s.l.m. |
Abitanti | 2 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29010 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | PC |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Posto tra la Val Tidone e la Val Luretta, l'abitato si sviluppa intorno ad una casa-torre anticamente appartenente ai Marchesi di Morago, ramo dell'antico Consorzio Fontanese, e successivamente passata alla nobile famiglia genovese dei Balbi.
A testimonianza della proprietà ligure del borgo rimane il fregio di un camino all'interno dello stabile, riportante tre barbi disposti orizzontalmente, simbolo della casata genovese.
Carmen Artocchini, Castelli piacentini, Piacenza, Edizioni TEP, 1983 [1967].