world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mora è una frazione del comune di Assisi (PG).

Mora
frazione
Mora
Localizzazione
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Assisi
Territorio
Coordinate43°06′47″N 12°34′34″E
Altitudine428 m s.l.m.
Abitanti~ 69 (dati ISTAT 2020)
Altre informazioni
Cod. postale06081
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimoranesi
Patronosan Cristoforo
Cartografia
Mora

Nonostante l'ampiezza del suo territorio (che confina con gli abitati di Sterpeto e di Tordibetto) è, attualmente, una dei centri assisiati con minore densità abitativa: subì infatti un importante calo demografico a partire dagli anni Sessanta, a motivo del nuovo boom economico che decretò l'abbandono dei centri collinari a tutto vantaggio di quelli in pianura.

Il paese doveva esistere fin dal XII secolo, poiché in un atto notarile contenente le proprietà di S. Rufino in Assisi[1] se ne cita una ' in comitatu Asisinatum in voc. de Mora'; in un altro del sec. XII si parla di un 'locus qui dicitur More'[2]. Si conservano ancora sparuti resti dell'antico castello (XIII secolo), ora quasi completamente distrutto[3]. Vi è, all'ingresso del castello, la piccola chiesa di Santa Margherita di Bagnaia, del '500, e al suo interno un affresco a San Rocco del 1542[4]. Sempre da documenti archivistici sappiamo che nel 1573 la chiesa era ancora funzionante; ivi è anche un oratorio dedicato a S. Sebastiano, interno al castello ma ormai sconsacrato.

A Mora si trova inoltre, una grande croce lignea collocata sul punto più alto della collina (Croce di Mora)[5], a dominare l'intera pianura circostante. Da rilevare, infine, una trecentesca cappella dedicata alla Madonna del Carmelo, recentemente restaurata su iniziativa dell'attuale proprietaria.


Note


  1. A Mora, prima del 1215, fu costruita una chiesa dedicata a S.Rufino (vd. Giuseppe Cappelletti, 1846)
  2. Assisi al tempo del Santo. Gli archivi assisani. I documenti di Arnaldo Fortini
  3. Società internazionale di studi francescani, 1978
  4. Regione Umbria: Portale turistico[collegamento interrotto]; gli altri rilevanti affreschi votivi della chiesa del castello sono conservati nella Pinacoteca Comunale di Assisi, vd. keytoumbria.com
  5. Assisi al tempo del Santo... cit., ibidem

Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии