world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monterosso Etneo, o semplicemente Monterosso, è una frazione del comune di Aci Sant'Antonio, si trova alle pendici dell'Etna, a circa 500 m s.l.m. e prende il nome dal cono avventizio sorto durante l'eruzione del 1329, le cui lave arrivarono fino ad Acireale.

Monterosso
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Comune Aci Sant'Antonio
Territorio
Coordinate
Abitanti400 circa
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimonterossini
PatronoSant'Antonio da Padova
Giorno festivo13 giugno

Storia


Monterosso fa parte di Aci Sant'Antonio dal 1826, quando l'attuale comune comprendeva anche Aci Catena e Valverde (divenuti in seguito comuni autonomi) e alcune borgate poi aggregate a Zafferana Etnea.

Negli anni recenti, Monterosso è stato attraversato in due occasioni dal Giro d'Italia, rispettivamente nel 2017 durante la quinta tappa Pedara-Messina e nel 2020 durante la terza tappa Enna-Etna.

Il paese si estende principalmente sull'antica "via magna", la strada che collega Viagrande con Zafferana Etnea.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La chiesa del paese è dedicata a Sant'Antonio da Padova. Si hanno le prime notizie dell'edificio tra il 1550 e il 1600, quando una ignota e nobile ricca famiglia catanese fece costruire una piccola cappella privata in onore del santo per le devozioni dei contadini e dei villeggianti del luogo. Di questa chiesa rimane solo un piccolo affresco che si trova sulla porta laterale dell'attuale chiesa. Il 31 gennaio 1905, con spese private e con la contribuzione degli abitanti, si restaurò e ampliò la vecchia cappella cadente, benedetta da mons. Gerlando Maria Genuardi.

Nel 1910 iniziarono i lavori per la chiesa nuova, quella attuale, che venne inaugurata nel 1928 (i lavori furono fortemente rallentati dalla prima guerra mondiale).

La chiesa, ad una navata, si chiude con l'abside dove sull'altare maggiore vi è la cappella del patrono del paese, Sant'Antonio da Padova. Vi sono altri altari con la Madonna del Carmelo e San Giuseppe.

Nel 2014 venne dichiarata totalmente inagibile, in seguito al peggioramento dei danni subiti dai terremoti di origine vulcanica tra gli anni novanta e i primi anni duemila; e chiusa al pubblico per procedere con gli opportuni lavori di ristrutturazione. Nel 2016, a lavori conclusi, viene riaperta con una cerimonia celebrativa presieduta dall'intera giunta comunale.


Aree naturali


La località prende il nome dall'omonimo cono avventizio (Monte Rosso, 596 m s.l.m.), nato durante l'eruzione del 1329, che fece giungere le sue lave fino alle porte di Acireale. Il piccolo cono, tipico a forma di "ferro di cavallo" si innalza di circa 100 metri sul resto della zona, sui suoi fianchi vi sono molti vigneti da cui viene prodotto vino molto ricercato per le sue qualità e il sapore.

Il nome è dovuto al colore rossastro del suolo, che indica una grande presenza di ferro nel magma.

Il paese è attraversato dal torrente Fondachello, oramai quasi totalmente prosciugato, che si estende lungo tutta la via Provinciale.




Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии