world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montereggio (Montarèsa nel dialetto della Lunigiana) è una frazione del comune italiano di Mulazzo, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Montereggio
frazione
Montereggio – Veduta
Montereggio – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Comune Mulazzo
Territorio
Coordinate44°17′45.85″N 9°50′33.11″E
Altitudine651 m s.l.m.
Abitanti46 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale54026
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimontereggini
Patronosant'Apollinare e san Francesco Fogolla
Giorno festivo9 luglio
Cartografia
Montereggio

Geografia


Il borgo è situato nella valle del torrente Mangiola, affluente di destra del fiume Magra, e dista 15 km da Mulazzo. Sorge nel cuore della regione storica della Lunigiana, al confine con la provincia della Spezia ed è posto in posizione strategica in quanto controllava la via che attraverso il valico dei Casoni congiungeva la valle del Magra alla via Francigena ed al mar Ligure.[1]. Testimonianza dell'importanza strategica del borgo è data dalla sua raffigurazione nella Galleria delle Carte Geografiche dei Musei Vaticani.[2]


Storia



Monumenti e luoghi di interesse



Società



Religione


A Montereggio è nato nel 1893 il missionario e vescovo cattolico Francesco Fogolla, canonizzato il 1º ottobre del 2000 da papa Giovanni Paolo II come "martire della fede",[3] e santo patrono della frazione insieme ad Apollinare di Ravenna. Viene celebrato il 9 luglio con una messa solenne e una processione con la sua statua e le sue reliquie dalla chiesa parrocchiale fino all'oratorio di Sant'Apollinare, dove il santo fu battezzato.


Tradizioni e folclore


Secondo la tradizione, nata negli anni cinquanta del Novecento, tra il 30 aprile e il 1º maggio i maggianti si recano di casa in casa cantando allegri stornelli, beneauguranti, di saluto e d'amore per celebrare il maggio e la stagione propizia. In Montereggio nasce la "Rassegna del maggio di Montereggio", manifestazione nazionale itinerante dei gruppi folk che perpetuano la tradizione del cantamaggio.

È detto anche "paese dei librai", e deve il suo epiteto alla presenza di venditori di almanacchi e libri che stagionalmente si spostavano in Italia e anche all'estero. Alcune famiglie di librai provenienti da Montereggio si stabilirono in varie città della Toscana e del Nord Italia, impiantando librerie stanziali.[4] Fa parte del circuito delle book town,[5] cioè città dedicate ai libri, in modo particolare alla riproposizione di libri usati: le più famose sono Hay-on-Wye (Galles) fondata da Richard Booth nel 1961, che è stata la prima, Redu (Belgio) e Fontenoy-la-Joûte (Francia).

A Montereggio ogni anno in estate si svolge la Festa del libro.[6]

Tra i prodotti gastronomici tipici del paese troviamo testaroli, padleti e patona.


Note


  1. www.montereggio.eu : Il Borgo Fortificato
  2. www.montereggio.eu : Antica Carta Geografica
  3. L. Lanzi, Francesco Fogolla apostolo in Cina, Edito dai Frati Minori.
  4. Montereggio Paese dei Librai: La storia del librai, editori autori...
  5. booktown.net
  6. montereggio.it: Fest adel librio, su montereggio.it. URL consultato il 24 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2009).

Altri progetti


Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Montereggio

Montereggio ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde Mulazzo in der Provinz Massa-Carrara in der Toskana.
- [it] Montereggio (Mulazzo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии