Alpe del Campegino, Bonera, Bosco Valtravaglia, Casa Briccoli, Casa Compagnoni, Casa De Andrea, Case Sciarè, Castendallo, Cucco, Monte Sette Termini (I Bedroni), Ostino, Piana, Pianco, Pivetta, Porscì, Riviera, San Martino, Sciorbagno, Segrada, Sorti
L'origine del nome di Montegrino Valtravaglia non è chiara: secondo alcune ipotesi, Montegrino (come le varianti Monte Garin, Monte Agareno, Monte Agarino) deriverebbe da acer, "acero", nel dialetto antico agher, plurale agra, probabilmente riferito a vasti boschi d'aceri che un tempo ricoprivano il monte che sovrasta il paese. Secondo un'altra ipotesi, il nome sarebbe l'esito del composto di "monte" e di un nome di persona, probabilmente germanico, come "Agrimo".[4]
Storia
Simboli
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1962.[5]
Lo stemma riproduce l'immagine di una torre quadrata e merlata alla ghibellina, accostata da quattro alberi e fondata sulla pianura verde. Dalla punta dello scudo si origina uno specchio d'acqua e sullo sfondo di campo di cielo si staglia il profilo di un monte. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии