world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mergo è un comune italiano di 1 003 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.

Mergo
comune
Mergo – Veduta
Mergo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Ancona
Amministrazione
SindacoLuca Possanzini (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°28′19.56″N 13°02′13.09″E
Altitudine368 m s.l.m.
Superficie7,28 km²
Abitanti1 003[1] (31-5-2022)
Densità137,77 ab./km²
FrazioniAngeli di Mergo
Comuni confinantiArcevia, Cupramontana, Rosora, Serra San Quirico
Altre informazioni
Cod. postale60030
Prefisso0731
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT042024
Cod. catastaleF145
TargaAN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 141 GG[3]
Nome abitantimergani
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mergo
Mergo – Mappa
Mergo – Mappa
Posizione del comune di Mergo nella provincia di Ancona
Sito istituzionale

Geografia fisica


Mergo è un castello medievale ubicato per gran parte in area collinare, compresa tra un'altezza massima di 408 m s.l.m., nei pressi della Chiesa di Madonna delle Stelle, e una minima di 136 m s.l.m. lungo la valle del fiume Esino. Distante 28 km dalla cittadina di Fabriano e 50 km dal capoluogo di regione Ancona, Mergo rappresenta il tipico paese dell'entroterra marchigiano, sviluppatosi attraverso gli anni grazie al settore primario.


Origini del nome


Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dall'antica forma "Mèrago", la cui radice mera indica in latino medievale una zona palustre. Mergo denota quindi un luogo acquitrinoso formatosi dagli straripamenti del fiume Esino. Inoltre, nello stemma del paese è presente un uccello che dovrebbe rappresentare lo Smergo, volatile della famiglia Anatidi. Si tratta di anatre, attualmente rare in Italia, che potevano trovare il loro ambiente naturale nel fondo valle paludoso. In realtà nello stemma comunale è presente un Merlo.[4]


Storia


Dall'epoca pre-romana l'intera vallesina fu zona di transito e di commercio tra i Greci provenienti da Ancona e Numana, gli Etruschi e gli Umbri. Nel 295 a.C. si consolidò la presenza dei Romani che sconfissero Etruschi, Umbri, Galli e Sanniti nella battaglia del Sentino. Ciò è testimoniato dalla presenza di numerosi reperti archeologici di origine romana ritrovati nell'area di Angeli di Mergo. Divenne ufficialmente castrum, cioè luogo fortificato, nel XII secolo, pur dipendendo dal governo dalla confinante Serra San Quirico. Una leggenda risalente al XVI secolo narra dell'uccisione del parroco del paese per mano dei mergani stessi, che provocò la sospensione e la sottomissione della Parrocchia a quella di Serra San Quirico. Il movente sarebbe stato il furto di un calice d'argento nella Chiesa di San Lorenzo, ma la verità non fu mai scoperta. La subordinazione che ne conseguì denota che tra le due comunità i rapporti furono spesso di natura conflittuale. Nei secoli a seguire il castello venne curato attraverso lavori di manutenzione e i campi e i loro prodotti vennero salvaguardati. Esistevano depositi di grano amministrati da autorità pubbliche o confraternite, che distribuivano alle famiglie più povere il pane. Una delle più antiche confraternite, creata nel seicento, fu la Compagnia del SS. Sacramento. Degli stessi anni c'è la Compagnia di S. Rocco e la Compagnia del SS. Rosario. Posteriormente nacque la Confraternita del Preziosissimo Sangue. Verso il settecento la famiglia degli Ombrosi prese il controllo del territorio di Mergo, per poi spostarsi nella zona adiacente. A metà ottocento Mergo raggiunse la propria autonomia amministrativa e parrocchiale e con l'inizio del nuovo secolo cominciò anche un incremento demografico della popolazione. Accadde, tuttavia, che Mergo perse nuovamente la sua indipendenza nel 1928 quando insieme a Rosora formò il comune Rosora Mergo, da cui riottenne definitiva autonomia il 1º febbraio 1946.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Frazioni


Mergo ha una sola frazione chiamata Angeli. Questa frazione confina con un'altra frazione omonima appartenente al comune di Rosora e quindi per distinguerle si usa chiamare l'una "Angeli di Mergo" e l'altra "Angeli di Rosora".


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 21 maggio 1990 Roberto Bocci Indipendente Sindaco [6]
21 maggio 1990 14 agosto 1992[7] Roberto Bocci Indipendente Sindaco [6]
14 agosto 1992 24 aprile 1995 Ivo Micucci Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Augusto Ricci Alleanza dei Progressisti Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Augusto Ricci Lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Ferdinando Tiberini Lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Giuseppe Corinaldesi Lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Antonio Cola Insieme per Mergo Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Luca Possanzini Prima Mergo Sindaco [6]

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. È probabile che sia stata la Commissione Araldica, dopo l'unità d'Italia, a redigere tale stemma equivocando tra Smergo e Merlo, essendo il secondo più conosciuto e facilmente rappresentabile
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/
  7. Dimissioni anticipate

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàSBN UMCL000165
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Mergo

Mergo ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1016 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Ancona in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 41,5 Kilometer von Ancona am Esino und gehört zur Comunità montana dell'Esino Frasassi.

[en] Mergo

Mergo is a comune (municipality) in the Province of Ancona in the Italian region Marche, located about 40 kilometres (25 mi) southwest of Ancona. As of 31 December 2004, it had a population of 1,063 and an area of 7.3 square kilometres (2.8 sq mi).[3]

[es] Mergo

Mergo es una localidad y comune italiana de la provincia de Ancona, región de las Marcas, con 1111 habitantes.

[fr] Mergo

Mergo est une commune italienne d'environ 990 habitants, située dans la province d'Ancône, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Mergo

[ru] Мерго

Мерго (итал. Mergo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Анкона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии