world.wikisort.org - ItaliaMelezet è una frazione del comune di Bardonecchia, posta a 1367 m sul livello del mare.
Il territorio si trova nei pressi del confine tra Italia e Francia, a ovest dell'abitato di Bardonecchia, lungo la strada provinciale 216. È una località turistica, che raggiunge il massimo di popolamento nel periodo invernale, grazie alle sue piste da sci, recentemente modernizzate con nuovi impianti di risalita grazie ai XX Giochi olimpici invernali. Gli impianti, insieme a quelli di Colomion, Les Arnauds e Jaffreau fanno parte del comprensorio Bardonecchia Ski gestiti dalla Colomion S.p.a. La pista half-pipe per snowboard è la più lunga del mondo.
Anche nel periodo estivo si registra una buona affluenza, grazie alle numerose attività estive organizzate dal comune di Bardonecchia e alle moltissime passeggiate in quota che si possono effettuare.
Comprensorio sciistico
Inizialmente nato come comprensorio indipendente, fa parte ormai da oltre tre decenni del Comprensorio Colomion-Les Arnaud-Melezet.
Gli impianti installati specificatamente a Melezet sono sette:
- Skilift baby, sciovia di 51 m di dislivello, partenza a livello paese, serve una pista per principianti
- Seggiovia Melezet - Chesal, seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico con stazione intermedia, dislivello 452 m, serve due piste poste ai lati, e relative varianti. Partendo dal livello paese, porta a poco più di 1800 m.s.l., in località Chesal, di dove si dipartono altri tre impianti di risalita e, poco più in basso un quarto. Funge quindi sia da impianto di arroccamento che di risalita.[1] Le relative piste sono dotate di impianti d'innevamento artificiale
- Seggiovia Selletta, Leitner quadriposto con dislivello 389 m, ha sostituito una seggiovia biposto e uno ski-lift nella stagione sciistica 2019-20.
- Skilift Chesal-Seba, sciovia di dislivello 434 m, parte discosto ma poco più sotto l'arrivo della Seggiovia Melezet - Chesal; serve una pista parte della quale condivisa con la sciovia del bosco
- Skilift del bosco, sciovia di dislivello di 348 m, parte una ventina di metri di dislivello sotto la partenza dello Skilift Chesal-Seba e da questa discosto; serve due piste, parte di una delle quali condivisa con lo Skilift Chesal-Seba
- Skilift del Vallon Cros, di dislivello 185 m, parte dall'arrivo dello Skilift del bosco, al centro di un ampio anfiteatro e raggiunge il punto più alto (s.l.m.) del sistema di impianti sciistici di Melezet (2400 m circa)
cui va aggiunta la pista per l'Half-pipe, che corre parallela alla seggiovia Melezet - Chesal dalla partenza della medesima.
Il comprensorio è collegato alle piste di Les Arnauds e del Colomion tramite discese di raccordo, regolarmente mantenute.
Arte
Nella chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Antonio abate vi sono affreschi del '500. Sulla piazzetta che fronteggia l'ingresso della chiesa c'è una pregevole fontana in pietra, con catino esagonale, del 1732, opera dello scultore Jean André, come recita la scritta su uno dei lati del catino. Nell'antica e restaurata Cappella di Nostra Signora del Carmine vi è un piccolo Museo.
Verso Pian del Colle, falsopiano attraverso il quale si raggiunge la Valle Stretta ed il Colle della Scala, sorge la Cappella di San Sisto, che fu eretta nel XV secolo e vi sono rappresentate in affresco vicende della vita di Papa Sisto II e di Lorenzo, suo diacono e, all'esterno, il Giudizio Universale.
La scuola d'intaglio
Melezet fu sede di una scuola di pittura, scultura e architettura che ebbe notorietà in tutta la Valle di Susa e nella Valle della Moriana tra il XV e il XVIII secolo. Gli artigiani del Melezet si tramandarono in particolare l'arte dell'intaglio del legno, non disdegnando naturalmente anche la pietra come materiale per la scultura: caso del citato Jean André. La durata dell'inverno, durante il quale i lavori dell'agricoltura e la pastorizia erano ridotti al minimo, favorivano l'attività artistica.
È tipica la rappresentazione di grappoli di frutti e fiori, dalle dimensioni più svariate, dipinti a colori vivaci. Oggi in Melezet esiste una vera e propria scuola di intaglio.
Galleria d'immagini di Melezet
La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate a Melezet
Fontana cinquecentesca di fronte alla Chiesa Parrocchiale
La cappella di San Sisto al Pian del Colle
Scuola d'intaglio di Melezet:Un grappolo di frutta
Scuola d'intaglio di Melezet:Un grappolo di frutta su un numero civico
Scuola d'intaglio di Melezet:Un grappolo di frutta su un numero civico
Note
- Gli impianti delle località sciistiche si possono definire, in base alla loro funzione, di risalita o di arroccamento. I primi vengono utilizzati direttamente dallo sciatore per risalire al punto di inizio della (o delle) pista percorsa sciando; i secondi hanno una pura funzione di trasferimento degli sciatori, o per portarli in quota, da dove iniziano gli impianti di risalita (e dove terminano le corrispondenti piste), o per trasferirli (in certi casi anche in linea orizzontale o quasi) da un gruppo di piste o da un comprensorio a un altro. A differenza di quelli di risalita, gli impianti di arroccamento vengono utilizzati in entrambi i sensi.
Bibliografia
- Paolo Di Pascale e Alberto Re, Bardonecchia e le sue valli, Ed. a cura dell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Bardonecchia, 1979
- Maria Luisa Tibone, Bardonecchia, i percorsi della memoria, Omega Edizioni, Torino, 2003, ISBN 88-7241-265-X
- Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009
- Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valli di Bardonecchia, Borgone Susa 2009
- Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2010
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Montagna | Portale Piemonte |
На других языках
[de] Melezet
Melezet ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde Bardonecchia in der Metropolitanstadt Turin, Region Piemont.
- [it] Melezet
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии