world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mele ( in ligure[4]) è un comune italiano di 2 561 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.

Mele
comune
Mele – Veduta
Mele – Veduta
Panorama di Mele
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoMirco Ferrando (lista civica di centro-sinistra Insieme per Mele) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°26′43.79″N 8°44′52.59″E
Altitudine125 m s.l.m.
Superficie16,93 km²
Abitanti2 561[1] (31-5-2022)
Densità151,27 ab./km²
FrazioniAcquasanta, Biscaccia, Fado, Ferriera, Fondo Crosa
Comuni confinantiBosio (AL), Genova, Masone
Altre informazioni
Cod. postale16010
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT010033
Cod. catastaleF098
TargaGE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 845 GG[3]
Nome abitantimelesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mele
Mele – Mappa
Mele – Mappa
Posizione del comune di Mele nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale è collocato alle pendici dell'Appennino ligure, nella val Leira; la sede comunale è posta ad ovest/nordovest di Genova. Il suo territorio è percorso da tre principali corsi d'acqua, il Gorsexio, il Ceresolo e l'Acquasanta, che assieme confluiscono verso sud, prendendo il nome di torrente Leira, sfociante nel mar Ligure presso Voltri.

L'altitudine del comune varia dai 35 ai 933 m sul livello del mare.

Tra le vette del territorio il Bric Prato d'Erma (760 m), il Monte Ottine (725 m), il monte Turchino (671 m), il Bric Picciu (653 m), il Poggio (603 m), il Bric Caramello (536 m).


Storia


Il santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta nell'omonima frazione
Il santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta nell'omonima frazione

Negli anni novanta del XX secolo il ritrovamento di un cippo in pietra, risalente all'età romana, ha confermato che l'insediamento di Mele ebbe origine antiche e alcuni studiosi ritengono che il territorio comunale fosse un luogo di incontro delle popolazioni celtiche insediatesi nel nord Italia.

La prima documentazione ufficiale, relativa all'esistenza di un paese chiamato Mele, Melle o Amele, risale alla fine del XII secolo quando il borgo fu sottoposto dapprima alla podesteria e in seguito al capitaneato di Voltri nei confini della Repubblica di Genova.

Con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte rientrò dal 2 dicembre 1797 nel dipartimento della Cerusa, con capoluogo Voltri, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Mele rientrò nel I cantone, capoluogo Voltri, della giurisdizione della Cerusa e dal 1803 centro principale del IV cantone della Cerusa nella giurisdizione del Centro. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel dipartimento di Genova.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, secondo le decisioni del congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel XIII mandamento di Voltri del circondario di Genova dell'allora provincia di Genova.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Argentea e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[5], ha fatto parte fino al 2011 della Comunità montana Valli Stura, Orba e Leira.


Simboli


«D'azzurro, all'arnia di legno al naturale, cupolata, poggiante su una campagna di verde, accostata da sette api d'oro ad ali spiegate, di cui cinque disposte a semicerchio intorno all'arnia, una di fronte e l'altra nell'angolo superiore dello scudo. Il tutto sormontato da una lista d'argento con la scritta in caratteri neri: Ex melle mihi nomen. Ornamenti esteriori da Comune.»

(Descrizione araldica dello stemma[6])

«Drappo partito di giallo e di azzurro...»

(Descrizione araldica del gonfalone[6])

«Partito di giallo e di azzurro...»

(Descrizione araldica della bandiera[6])

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 gennaio 1961[6].

La scritta in lingua latina Ex Melle Mihi Nomen può essere tradotta in "Dal miele il mio nome".[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società


La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate di Mele
La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate di Mele

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Mele sono 87[9], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[10]:

  1. Romania, 38

Cultura


Insediamenti recenti a Mele, visti dal tornante della Biscaccia.
Insediamenti recenti a Mele, visti dal tornante della Biscaccia.

Istruzione



Musei

Nella frazione dell'Acquasanta è presente il Centro di Testimonianza ed Esposizione dell'Arte Cartaria (nato nel 1997 come museo della carta di Acquasanta sotto la direzione di Francesco Pirella, editore e ideatore dell'Antilibro)[11] in un'antica cartiera risalente al 1756. Restaurata nel 1992 ed aperta al pubblico nel 1997 come appunto museo, raccoglie testimonianze storiche sulla locale attività di produzione della carta e offre interessanti attività didattiche pratiche.


Geografia antropica


Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le cinque frazioni di Acquasanta, Biscaccia, Fado, Ferriera e Fondo Crosa per un totale di 16,93 km2[12].

Confina a nord con il comune di Masone e Bosio (AL), e a sud, ovest ed est con Genova.


Economia


Pala eolica da 3 MW installata nei pressi dell'autostrada A26
Pala eolica da 3 MW installata nei pressi dell'autostrada A26

L'economia del comune si basa principalmente sull'attività industriale (legno, carta, alimentare). Il comune è, inoltre, meta per escursioni di trekking e di cicloturismo.

Il comune di Mele ospita una pala eolica, installata nel 2012 e prodotta dalla società tedesca Enercon, che produce una potenza elettrica massima di 3 megawatt. Si tratta del generatore eolico più grande d'Italia ed è uno dei pochi generatori caratterizzato dalla tipologia E101 in Europa[13].


Infrastrutture e trasporti



Strade


Lo stesso argomento in dettaglio: Viadotto Gorsexio.

Il centro di Mele è attraversato principalmente dalla strada statale 456 del Turchino che gli permette il collegamento stradale con Masone, a nord, e con Genova Voltri a sud.


Ferrovie


La stazione di Mele, situata nella frazione di Fado basso che dista 3,7 km dalla sede comunale, è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Asti-Genova.


Mobilità urbana


Dal comune di Genova un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Mele e per le altre località del territorio comunale.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 maggio 1985 28 maggio 1990 Domenico Romani Partito Comunista Italiano Sindaco
28 maggio 1990 24 aprile 1995 Domenico Romani Partito Democratico della Sinistra Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Domenico Romani Insieme per Mele
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Domenico Romani Insieme per Mele
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Benedetta Clio Ferrando Insieme per Mele
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Benedetta Clio Ferrando Insieme per Mele
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Mirco Ferrando Insieme per Mele
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Mirco Ferrando Insieme per Mele
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Mele fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli Stura, Orba e Leira.


Note


Gli enormi piloni in cemento armato che sostengono le corsie dell'autostrada A26, fotografati dal campo sportivo di Mele.
Gli enormi piloni in cemento armato che sostengono le corsie dell'autostrada A26, fotografati dal campo sportivo di Mele.
  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  6. Mele, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  7. Comune di Mele, su Comuni-Italiani.it.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  10. Dati superiori alle 20 unità
  11. 70015, su fondazionemondadori.it. URL consultato il 15 febbraio 2016.
  12. Fonte dallo Statuto Comunale di Mele
  13. Pubblicazione del Comune di Mele

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Mele

Mele (ligurisch Mê) ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Genua mit 2641 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Mele

Mele (Ligurian: Mê) is a Comune (Municipality) in the Metropolitan City of Genoa in the Italian region Liguria, located about 21 kilometres (13 mi) west of Genoa.

[es] Mele

Mele es una localidad y comune italiana de la provincia de Génova, región de Liguria, con 2.689 habitantes.

[fr] Mele

Mele est une commune italienne de la ville métropolitaine de Gênes dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Mele (Italia)

[ru] Меле (провинция Генуя)

Меле (итал. Mele) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Генуя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии