world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Martello (Martell in tedesco) è un comune italiano di 831 abitanti, nella Val Martello, laterale alla Val Venosta, in Provincia autonoma di Bolzano (in Trentino-Alto Adige). Appartiene, insieme ad altri 12 comuni, al comprensorio della Val Venosta.

Martello
comune
(IT) Martello
(DE) Martell
Martello – Veduta
Martello – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoGeorg Altstätter (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato)
Lingue ufficialiitaliano, tedesco
Territorio
Coordinate46°33′56.14″N 10°46′58.86″E
Altitudine1 312 m s.l.m.
Superficie142,8 km²
Abitanti831[1] (31-8-2020)
Densità5,82 ab./km²
FrazioniGanda/Gand, Meiern (sede comunale)[2], Montesole/Sonnenberg, Transacqua/Ennewasser, Val d'Enne/Ennetal, Hintermartell
Comuni confinantiLaces, Lasa, Peio (TN), Rabbi (TN), Silandro, Stelvio, Ultimo, Valfurva (SO)
Altre informazioni
Cod. postale39020
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021049
Cod. catastaleE981
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 4 369 GG[4]
Nome abitanti(IT) martellesi
(DE) Marteller[5]
Patronosanta Valburga
Giorno festivo25 febbraio
Cartografia
Martello
Martello – Mappa
Martello – Mappa
Posizione del comune di Martello nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Geografia fisica


La Val Martello, lunga circa 24 km, attraversata dal torrente Plima (affluente di destra dell'Adige) è una valle laterale della Val Venosta, interamente compresa nel parco nazionale dello Stelvio.


Origini del nome


Il toponimo è attestato dal 1280 e deriva o dal latino murtella ("mirtillo"), o dal nome di persona "Martel" o dal termine preromano marra ("mucchio di pietre").[6]


Storia



Simboli


«Stemma d’azzurro al triangolo d'argento confinante, con la punta inchiavata su ambo i lati, all'aquila bicipite di nero, nimbata d’oro.»

Lo stemma del Comune di Martello mostra un'aquila nera bicipite, con aureola d'oro, posta su un bianco monte e sfondo blu. I due colori stanno a significare che il territorio comunale raggiunge un'elevata altitudine, fino ai ghiacciai. Secondo la leggenda, il diritto di fregiarsi dell'aquila imperiale nell'insegna cittadina fu riconosciuto per il coraggio mostrato dagli abitanti in occasione della battaglia di Schanzen presso Coldrano. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Ripartizione linguistica


La popolazione del comune è interamente di madrelingua tedesca: ciò rende Martello l'unico comune d'Italia a non essere abitato da alcun cittadino di madrelingua italiana.

Nel censimento 2001 lo 0,70% della popolazione si definiva di madrelingua italiana[8].


 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9]
100,00%madrelingua tedesca
0,00%madrelingua italiana
0,00%madrelingua ladina

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Popolazione straniera residente


Al 31 dicembre 2019, la popolazione straniera residente era pari a 34 persone. La provenienza delle comunità straniere più numerose era:


Economia


Lago di montagna al rifugio Marteller
Lago di montagna al rifugio Marteller

La val Martello è la valle più alta d'Europa interessata dalla coltivazione delle fragole, nell'area ricompresa tra i 900 e i 1800 m s.l.m. d'altitudine. Rilevante è altresì la coltivazione dei lamponi[11].

Martello è anche un comprensorio sciistico dedicato allo sci di fondo, essendo quindi meta di un grande flusso di turismo invernale. Nel 2007 Martello ha ospitato i campionati del mondo juniores di biathlon[12].


Infrastrutture e trasporti


Martello è servito dalla stazione di Coldrano-Martello, sulla ferrovia della Val Venosta (Merano-Malles).


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Peter Gamper SVP Sindaco
2010 in carica Georg Altstätter SVP Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Indirizzo della sede comunale consultabile sul sito istituzionale, su comune.martello.bz.it. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 371.
  6. AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  7. (EN) Heraldry of the world: Martell Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive.
  8. Censimento 2001 (PDF), su astat.provincia.bz.it.
  9. Astat informazioni Nr. 38 - 06/2012
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Martell - Tal der Erdbeere. In: Der Vinschger, 30. Juni 2004, abgerufen am 2. März 2009
  12. Biathlon Zentrum Martell. Abgerufen am 2. März 2009

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



Controllo di autoritàGND (DE) 7749574-3
Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige

На других языках


[en] Martell, South Tyrol

Martell (German pronunciation: [marˈtɛl]; Italian: Martello [marˈtɛllo]) is a valley and comune (municipality) in South Tyrol in northern Italy. It is located in the Martell Valley of the 28.5-kilometre (17.7 mi) long river Plima, about 45 kilometres (28 mi) west of Bolzano. The commune reaches from an elevation of 957 metres (3,140 ft) up to the 3,757 metres (12,326 ft) of the Zufallspitze (Italian: Monte Cevedale) which towers over the southeastern end of the valley.

[es] Martello (Italia)

Martello (en italiano) o Martell (en alemán)[4] es una localidad y comune italiana de la provincia de Bolzano, región de Trentino-Alto Adigio, con 876 habitantes, todos de habla alemana.

[fr] Martello

Martello (en allemand, Martell) est une commune italienne d'environ 850 habitants située dans le Val Martello, dans la province autonome de Bolzano, dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Martello (Italia)

[ru] Мартелло (коммуна)

Мартелло (итал. Martello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Больцано. Находится на территории долины Валь-Мартелло.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии