world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mara (Mara in sardo[4]) è un comune italiano di 522 abitanti della provincia di Sassari, della regione del Meilogu. Dista circa 50 km sia da Alghero che da Sassari.

Mara
comune
(IT, SC) Màra
Mara – Veduta
Mara – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoPaolo Chessa (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate40°24′35.65″N 8°38′13.1″E
Altitudine257 m s.l.m.
Superficie18,64 km²
Abitanti522[1] (30-9-2021)
Densità28 ab./km²
Comuni confinantiCossoine, Padria, Pozzomaggiore
Altre informazioni
Cod. postale07010
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090038
Cod. catastaleE902
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 412 GG[3]
Nome abitanti(IT) maresi
(SC) maresos
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mara
Mara – Mappa
Mara – Mappa
Posizione del comune di Mara
nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Storia


L'area fu abitata già nel Neolitico per la presenza di alcuni resti umani e di animali rinvenuti nelle grotte di Filiestru e di Sa Ucca de Su Tintirriolu, che hanno portato alla connotazione della cosiddetta Cultura di Bonuighinu, sviluppatasi nell'età neolitica media. Il territorio fu abitato poi in epoca nuragica per la presenza sul territorio di alcuni nuraghi. L'abitato attuale sorse intorno al XIV secolo nei pressi del castello di Bonu Ighinu (detto anche di Bonvehì) costruito alla fine del XIII secolo dalla famiglia genovese dei Doria e venduto successivamente ai giudici di Arborea, e poi definitivamente ceduto da Eleonora d'Arborea agli aragonesi, che dopo alterne vicende lo smantellarono nel 1432 per ordine del re di Aragona Alfonso V il Magnanimo. Nel 1436 venne formata la baronia di Bonvehì, concessa in feudo dallo stesso re a Pietro Ferrer, e Mara vi fu incorporata. Il paese passò più tardi (1790) agli Amat Manca Guiso, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Mara sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 gennaio 2005.[5]

«Stemma semipartito troncato: il primo, di rosso, alle sette spighe di grano, d'oro, impugnate, legate di azzurro; il secondo, di azzurro, alla pecora riposante, con la testa rivolta, di argento, sostenuta dalla campagna di verde; il terzo, di azzurro, alla chiesa di Nostra Signora di Bonu Ighinu, d'oro, finestrata e chiusa di nero, fondata in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 25.01.2005)

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Sas cherinas


Grotte



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Lingua e dialetti


La variante del sardo parlata a Mara è quella logudorese settentrionale.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Giacomino Sale Sinistra Sindaco [7]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Angelo Sanna lista civica Sindaco [8]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Angelo Sanna lista civica Sindaco [9]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Angelo Sanna lista civica "Solidali per Mara" Sindaco [10]
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Salvatore Ligios lista civica "Innovazione e Ripresa" Sindaco [11]
26 ottobre 2020 in carica Paolo Chessa lista civica "Mara pro inchere umpare" Sindaco [12]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N° 31 del 02.09.2010 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. Emblema del Comune di Mara (Sassari), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. Comunali 25/10/2020, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 25 gennaio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153227073
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Mara (Sardinien)

Mara ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 562 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Sassari auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 37 Kilometer südsüdöstlich von Sassari.

[en] Mara, Sardinia

Mara is a comune (municipality) in the Province of Sassari in the Italian region Sardinia, located about 140 kilometres (87 mi) northwest of Cagliari and about 35 kilometres (22 mi) south of Sassari.

[es] Mara (Italia)

Mara es una localidad italiana de la provincia de Sácer, región de Cerdeña, con 699 habitantes.[3]

[fr] Mara (Italie)

Mara est une commune italienne de la province de Sassari dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Mara (Italia)

[ru] Мара (Сардиния)

Ма́ра (итал. и сард. Mara) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Сассари.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии