world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mantignana è una frazione del comune di Corciano (PG).

Mantignana
frazione
Mantignana – Veduta
Mantignana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Corciano
Territorio
Coordinate43°08′00″N 12°17′00″E
Altitudine252 m s.l.m.
Abitanti2 053 (2019)
Altre informazioni
Cod. postale06073
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiMantignanesi
Cartografia
Mantignana

Con 2053 abitanti rappresenta una delle frazioni più popolose del territorio corcianese (dati Istat, 2001 ). Il paese si trova a 252 m s.l.m., sulla valle del Càina, a circa 6 km di distanza su strada dal capoluogo.


Storia


All'epoca romana risalgono i resti di una villa e di una zona di produzione agricola, studiando la toponomastica con la desinenza del nome "ana" si indica per l'appunto l'appartenenza ad un'area di attività agraria desunta dal mondo romano in periodo Medioevale. Già dal 1038 si ha notizia di una pieve di S. Maria, attorno alla quale si è sviluppato l'abitato, e di una chiesa di S. Martino (appartenuta al monastero di Santa Croce di Fonte Avellana), ora scomparsa. Dalla fine del XIII secolo si hanno tracce nei documenti ufficiali di una villa Mantignane, che poi appare fortificata in due castelli distinti, nel 1380: castrum Mantignane superioris e castrum Mantignane inferioris.

Nel 1364 viene assaltata dalla "Compagnia Bianca" del marchese Giovanni di Monferrato, mentre nel 1384 vi si acquartiera la compagnia di Giovanni Acuto assieme agli Azzo degli Ubaldini.

Vive ulteriori tormentate vicende alla fine del '400, con le contese tra i fiorentini ed i pontifici (1479) e l'occupazione di Astorre Baglioni (1496).

Durante il periodo dei comuni e della dominazione pontificia, il paese era collegato a Perugia, mentre durante il governo Napoleonico del 1798 diventa comune assieme a Capocavallo e Migiana. Con la Restaurazione del 1809 viene associata al comune di Corciano, col quale rimane anche dopo il Risorgimento.


Monumenti e luoghi d'interesse



Economia e manifestazioni


Nel 1957 vi venne fondata una Cassa Rurale ed Artigiana, che ha poi assunto il nome di Banca di Mantignana; questa realtà è tuttora operativa e rappresenta uno dei pochi istituti di credito umbri ancora formalmente indipendenti. Tra le altre attività economiche da annoverare, è molto fiorente l'attività di panificazione su scala industriale e quella per la produzione di segnaletica stradale.

Ogni anno, alla fine di marzo, vi si svolge la Rassegna della Torta di Pasqua Umbra, una torta salata tipica della cucina umbra e perugina, in particolare. Inoltre, durante le festività natalizie, nel centro storico viene allestito un presepe molto rinomato nel circondario.


Sport



Associazioni sportive



Impianti sportivi



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 135067780 · LCCN (EN) n2003048076

На других языках


[en] Mantignana

Mantignana is a frazione of the comune of Corciano in the Province of Perugia, Umbria, central Italy. It stands at an elevation of 252 metres above sea level. At the time of the Istat census of 2001 it had 1237 inhabitants.[1]
- [it] Mantignana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии