world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mandrino è una frazione del comune italiano di Vidigulfo posta a nordovest del centro abitato, verso Siziano.

Mandrino
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Comune Vidigulfo
Territorio
Coordinate45°17′48″N 9°13′35″E
Altitudine87 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE881
TargaPV
Nome abitantimandrinesi
PatronoSan Siro
Cartografia
Mandrino

Storia


Mandrino era un piccolo centro abitato di antica origine della milanese, ma sede di una parrocchia dell'Diocesi di Pavia, essendo stato lungamente conteso fra le due città nel Medioevo. Al censimento del 1751 la località fece registrare 259 residenti, saliti a 284 nel 1805.

L'attuale collocazione in Provincia di Pavia è il frutto delle riforme illuministe del governo austriaco. Il primo decreto in tal senso fu emanato dall'imperatore Giuseppe II nel 1786, ma venne revocato cinque anni dopo. La misura divenne invece definitiva dal 1815, in concomitanza con la proclamazione del Regno Lombardo-Veneto.[1]

L'abitato rimase nel tempo un villaggio agricolo senza segni di crescita, tanto da far registrare solo 263 anime nel 1853, e solamente 245 nel 1859. Dopo l'arrivo dei Savoia si invertì la tendenza demografica, ma ciò non bastò per impedire che il municipio fosse definitivamente soppresso il 1º novembre 1872 su decreto di Vittorio Emanuele II, venendo annesso a Vidigulfo.[2]


Note


  1. Comune di Mandrino
  2. Comune di Mandrino

Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии