world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Maccastorna (Macastùrna in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 61 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
È il comune meno abitato della provincia.

Maccastorna
comune
Maccastorna – Veduta
Maccastorna – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoFabrizio Santantonio (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°08′51″N 9°51′20″E
Altitudine45 m s.l.m.
Superficie5,75 km²
Abitanti61[1] (31-12-2021)
Densità10,61 ab./km²
FrazioniCavo
Comuni confinantiCastelnuovo Bocca d'Adda, Crotta d'Adda (CR), Meleti
Altre informazioni
Cod. postale26943
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098033
Cod. catastaleE777
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 545 GG[3]
Nome abitantimaccastornesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Maccastorna
Maccastorna – Mappa
Maccastorna – Mappa
Posizione del comune di Maccastorna nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

Storia


Divenne nel XII secolo proprietà della chiesa di Milano. Passò poi nelle mani di importanti famiglie lombarde; insieme a Basiasco, Corno Giovine, Cornovecchio, Pizzighettone Maleo e Maccastorna costituì il territorio su cui la famiglia Vincemala (Vismara) esercitò il mero et mixto imperio.

Successivamente passò alla famiglia Bevilacqua, che mantennero il maniero fino all'inizio del XIX secolo.

In età napoleonica (1809-16) Maccastorna fu frazione di Castelnuovo Bocca d'Adda, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.


Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 aprile 1978.[5] Lo stemma è uno scudo inquartato: nel 1º un pavone in campo d'oro, nel 2º di rosso e nel 3º di verde pieno, nel 4º un castello diroccato di rosso su sfondo azzurro.

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2020 gli stranieri residenti nel comune di Maccastorna in totale sono 9[7], pari al 13,85% della popolazione.


Geografia antropica


Il territorio comunale comprende la frazione Cavo e cascine e case sparse[8].


Economia


Maccastorna è il più piccolo comune della provincia di Lodi e l'11° tra i comuni meno popolati d'Italia (al 31 gennaio 2011), il meno popolato fra i comuni italiani situati in pianura.

È posto al centro di terreni molto fertili, grazie anche a una serie di bonifiche fatte durante gli anni venti del XX secolo: basa perciò la propria economia sulla coltivazione dei campi, che consente stabile lavoro per la popolazione.

Importanti sono le colture di mais e prati, soprattutto in funzione dell'allevamento, da quello dei tori da carne a quello dei bovini da latte; sono presenti anche un'azienda suinicola e un allevamento di fagiani.

Dal 1980 un ponte sull'Adda mette in comunicazione il territorio di Maccastorna con la sponda cremonese del fiume.


Amministrazione


Segue un elenco delle amministrazioni locali.[9]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 Rosolino Asti Sindaco
1946 1955 Luigi Gallinari Sindaco
1955 1960 Ugo Asti Sindaco
1960 1970 Giacomino Ghilardotti Sindaco
1970 1975 Franco Sandei Sindaco
1975 1985 Carlo Pizzamiglio Sindaco
1985 2004 Pietro Frigoli Sindaco
2004 2014 Piero Giovanetti Sindaco
2014 in carica Fabrizio Santantonio Sindaco

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo è stato latinizzato come Macesturna in Antonii Bevilaquae Macesturnae comitis carmina, ad ... Bonifatium cardin. Bevilaquam eius filius, Ferrariae, apud Franciscum Sucium, 1620.
  5. Maccastorna, decreto 1978-04-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 settembre 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dati demografici ISTAT
  8. Art. 4 comma 2 dello Statuto Comunale
  9. Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 282.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136993349 · WorldCat Identities (EN) viaf-136993349
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Maccastorna

Maccastorna ist eine Gemeinde mit 67 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Lodi in der italienischen Region Lombardei.

[en] Maccastorna

Maccastorna (Lodigiano: Macastùrna) is a comune (municipality) in the Province of Lodi in the Italian region Lombardy, located about 50 kilometres (31 mi) southeast of Milan and about 20 kilometres (12 mi) southeast of Lodi.

[es] Maccastorna

Maccastorna es una localidad y comune italiana de la provincia de Lodi, región de Lombardía, con 68 habitantes.

[fr] Maccastorna

Maccastorna est une commune italienne de la province de Lodi dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Maccastorna

[ru] Маккасторна

Маккасторна (итал. Maccastorna) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Лоди.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии