world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lu Bagnu è una frazione di 1.664 abitanti[2] del comune di Castelsardo, in provincia di Sassari. Questo centro abitato è situato sulla costa, ad ovest di Castelsardo.

Lu Bagnu
frazione
Lu Bagnu – Veduta
Lu Bagnu – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Comune Castelsardo
Territorio
Coordinate40°54′00″N 8°41′00″E
Altitudine24 m s.l.m.
Abitanti1 664[1] (11-1-2014)
Altre informazioni
Cod. postale07031
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
PatronoSanta Teresa di Gesù Bambino
Cartografia
Lu Bagnu



La Storia


Nel territorio di Lu Bagnu erano presenti insediamenti già al tempo dei romani; il nome infatti deriva dai bagni termali[3], presenti in epoca romana, di cui ad oggi si conservano solo pochi resti[4][5].

In epoca moderna la frazione contava pochissimi residenti fino agli anni 70 del ventesimo secolo, per poi crescere in modo significativo a partire dagli anni 80[2]; questa crescita è principalmente legata all'aumento dell'importanza turistica della località.


Il Turismo


Lu Bagnu è una nota località turistica balneare, frequentata soprattutto in estate per le spiagge[6].

Ne è testimonianza il fatto che nel periodo tra il 2015 e il 2020 ben 2 spiagge hanno potuto fregiarsi del riconoscimento di bandiera blu: si tratta delle spiagge di Sacro Cuore-Ampurias e della Madonnina/Stella Maris, caratterizzate da sabbia dorata e fondali adatti allo snorkeling ed a sport acquatici[7].

Il litorale sabbioso di Lu Bagnu è il più ampio della zona e si distingue dagli altri tratti di costa, in prevalenza rocciosi; ad ovest della frazione, nei pressi di Punta la Capra, sono presenti alte scogliere verticali.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di Santa Teresa di Gesù Bambino, costruita nel 2014 si trova in via Lombardia, nella parte alta del centro abitato[8][9]; l'edificio presenta uno stile moderno ed è stato realizzato utilizzando prevalentemente pietre e materiali locali. Lu Bagnu è riconosciuta come parrocchia dal 1995 e la celebrazione delle messe avveniva in precedenza presso la Cappella delle Suore del Getsemani.


Note


  1. http://italia.indettaglio.it/ita/sardegna/sassari_castelsardo_lubagnu.html
  2. La frazione di Lu Bagnu nel comune di Castelsardo (SS) Sardegna, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 14 marzo 2020.
  3. I Comuni della Sardegna in Rete - Storia - Regione Autonoma della Sardegna, su comunas.it. URL consultato il 14 marzo 2020.
  4. Lu Bagnu - Terme Romane di Lu Bagnu - Vici.org, su vici.org. URL consultato il 14 marzo 2020.
  5. Resti di una villa romana affiorano a Lu Bagnu dagli scavi per una strada - La Nuova Sardegna, su Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 14 marzo 2020.
  6. Lu Bagnu, su SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna, 20 novembre 2015. URL consultato il 14 marzo 2020.
  7. Bandiere Blu 2019 in Sardegna: 14 località e 44 spiagge premiate, entra la spiaggia di Maladroxia a Sant'Antioco!, su Sardegna in Blog 2020, 29 settembre 2019. URL consultato il 14 marzo 2020.
  8. La nuova chiesa di Lu Bagnu è realtà, su La Nuova Sardegna, 29 settembre 2014. URL consultato il 14 marzo 2020.
  9. Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino - Lu Bagnu - Castelsardo - Tempio - Ampurias - elenco censimento chiese, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 14 marzo 2020.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии