Lerca è una frazione di 631 abitanti[1] del comune di Cogoleto, da cui dista 3 km, ed è situata ad un'altitudine di 110-125 m s.l.m.
Lerca frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°24′14″N 8°38′56″E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Abitanti | 631 (2009) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16016 |
Prefisso | 010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | lercaini |
Patrono | san Bernardo |
Giorno festivo | 20 agosto |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'antica strada romana che percorreva le alture di Cogoleto, passava per Lerca e per Sciarborasca.
Antico borgo situato sulle alture orientali di Cogoleto, dal 1700 al 1799 faceva comune a sé e contava un numero di abitanti pari a oltre un terzo di quello di Cogoleto[2].
Feudo del marchese Gian Carlo Di Negro, nel quale era solito invitare illustri personaggi del Risorgimento, tra i quali si menzionano Silvio Pellico, Giuseppe Mazzini e Piero Maroncelli[2]. Nel 1857 passò in proprietà del marchese Massimiliano Spinola dopo che ebbe sposato la figlia Laura del marchese Di Negro[2].
In occasione della festa patronale di san Bernardo, che cade il 20 agosto, si svolge una processione con i crocifissi lignei delle varie confraternite. Sono presenti inoltre alcune bancarelle e uno spettacolo pirotecnico.
Altri progetti
![]() |