Lattarico (pronuncia Lattàrico; Lachtarikòn in greco bizantino) è un comune italiano di 3 853 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lattarico comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonella Blandi (lista civica Lattarico per tutti) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°28′N 16°08′E | ||
Altitudine | 406 m s.l.m. | ||
Superficie | 43,93 km² | ||
Abitanti | 3 853[1] (1-1-2021) | ||
Densità | 87,71 ab./km² | ||
Frazioni | Campo di Fieno, Contessa, Cozzo Carbonaro, Palazzello, Piretto, Regina | ||
Comuni confinanti | Bisignano, Fuscaldo, Luzzi, Montalto Uffugo, Rota Greca, San Benedetto Ullano, San Martino di Finita, Torano Castello | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87010 | ||
Prefisso | 0984 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 078066 | ||
Cod. catastale | E475 | ||
Targa | CS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | lattarichesi | ||
Patrono | san Nicola di Bari | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge in un'area collinare che si affaccia sulla Valle del Crati.
Il nome deriva dal nome di un possidente romano: Lattaricus.[3] In antichità era noto ai greci e ai romani col nome Ocriculum, da ocris ("monte") di derivazione osco-umbra.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 2008.[4]
«D'oro, al gallo ardito, policromo al naturale, accompagnato in capo dalla lettera maiuscola L, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[5]
![]() |