world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gudo Gambaredo (Gud Gambaree in dialetto milanese, AFI: ['ɡy ɡamba're:]) è una frazione del comune di Buccinasco.

Gudo Gambaredo
frazione
Gudo Gambaredo – Veduta
Gudo Gambaredo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Buccinasco
Territorio
Coordinate45°23′25″N 9°06′45″E
Altitudine106 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Gudo Gambaredo

Geografia fisica


Lago Santa Maria
Lago Santa Maria

Gudo Gambaredo costituisce la faccia agricola del comune di Buccinasco. Il suo territorio, che si estende a sud-ovest di Milano, a circa 2 km a sud del centro di Buccinasco, è interamente costituito da campagna, all'interno del Parco Agricolo Sud Milano. Nel territorio di Gudo si trova un piccolo laghetto artificiale, di forma circolare, il lago Santa Maria, ed altri laghetti minori, i laghi Pastorini.


Storia


Il nome Gudo Gambaredo potrebbe derivare dall'unione di acutus ('pungente') con gambero.

Il comune di Gudo Gambaredo fu inglobato nel 1811 a quello di Corsico, due anni dopo aver assorbito la soppressa Buccinasco. Gli austriaci restaurarono lo status quo ante, salvo poi riproporre nel 1841, a parti invertite, l'unione con Buccinasco, insieme a Rovido e Romano Banco.

Poco dopo l'Unità, nel 1866, il comune di Buccinasco aveva, ai confini dell'epoca, 924 abitanti così ripartiti: Buccinasco Castello 192, Gudo Gambaredo 193, Romano Banco 165, Rovido 135, cascine sparse 239.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Il centro del paese è costituito dalla piazza dove si trova la chiesa di San Giovanni Battista, con facciata semplice, color rosso mattone, e rosone e campanile. La chiesa, a navata unica, era decorata con affreschi dei quali solo pochi sono ancora visibili, anche se in cattive condizioni, e quattro finestre decorate a mosaico, con le immagini di santi come Santa Maria Goretti o San Luigi Gonzaga. Sul lato sinistro della chiesa si sviluppa una cappellina minore dedicata alla Madonna col Bambino.


Architetture civili



Cascine

Gudo, data la sua storia agricola, è sempre stata molto ricca di mulini e cascine. Attualmente ve ne sono attive diverse, tra queste le più grosse e famose sono:


Note


  1. Dato riscontrabile su http://www.santignaziomi.it/public/avvenimenti/settembre2005.pdf Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. Fonte: Pag 182-187 del libro di Massimo Camisasca, Comunione e Liberazione. La ripresa (1969-1976). (Edizioni San Paolo, 2003)
  3. Fonte: Buccinasco sul portale della Provincia di Milano Archiviato il 18 giugno 2008 in Internet Archive.
  4. Dato aggiornato a marzo 2008: 14 monaci + 1 novizio.
Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии