world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Guazzora (La Guasura in dialetto tortonese) è un comune italiano di 309 abitanti del Tortonese nella provincia di Alessandria, in Piemonte.

Guazzora
comune
Guazzora – Veduta
Guazzora – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoPierino Cereda (lista civica) dall'08/06/2009
Territorio
Coordinate45°00′53″N 8°51′09″E
Altitudine78 m s.l.m.
Superficie2,8 km²
Abitanti309[1] (31-8-2017)
Densità110,36 ab./km²
FrazioniMontemerlo
Comuni confinantiAlzano Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Isola Sant'Antonio, Molino dei Torti, Sale
Altre informazioni
Cod. postale15050
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006086
Cod. catastaleE255
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 548 GG[3]
Nome abitantiguazzoresi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Guazzora
Guazzora – Mappa
Guazzora – Mappa
Mappa del Comune di Guazzora all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Storia


La parrocchiale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1753[4]
La parrocchiale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1753[4]

Il nome di Guazzora deriva da sguazzo, guazzatoria o dai guadi che, obbligatoriamente, si dovevano attraversare per trasferirsi a piedi, o con barche, dal Tortonese alla Lomellina, al Vogherese, al Pavese separati dai fiumi Tanaro e Scrivia qui confluenti nel Po. L'abitato vero e proprio venne eretto nel XIII secolo e dipese amministrativamente dal comune e dal principato di Pavia, nonostante la sua vicinanza a Tortona. Fino al 1100 vi regnò la signoria nobiliare vogherese dei Corti, a cui Matteo Visconti assegnò, nel 1314, il castello di Montemerso, il controllo dei passaggi sul Po e la custodia dei porti. Alla fine del XV secolo Michele dei Nobili di Guazzatoria stabilì un nuovo transito verso l'isola di Garda. Nel 1507 i nobili Corti risultavano ancora abitare nella zona, mentre un secolo più tardi, nel 1644, risultavano trasferiti a Pavia. Nel 1700 venne infeudata ai nobili Biglia.[5]

Storicamente e culturalmente legata al Pavese fin dai suoi inizi, nel 1748 Guazzora passò al Piemonte e fu integrata nella provincia di Voghera da cui fu separata amministrativamente con il regio editto del 10 novembre 1818 per essere unita al Circondario di Tortona nel mandamento di Sale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Guazzora sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 giugno 1990.[6]

«Partito: nel primo, di azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa e finestrata di uno rotonda, di nero, fondata sulla pianura di verde, sormontata dalla lettera capitale G d'oro; nel secondo, di rosso, alla cornucopia d’oro, posta in palo, con la punta all'ingiù, coronata con spighe di grano d'oro, colma di frutta al naturale. Ornamenti esteriori di Comune.»


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º luglio 1985 22 maggio 1990 Pierino Cereda Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
22 maggio 1990 24 aprile 1995 Pierino Cereda Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Pierino Cereda centro-sinistra Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pierino Cereda lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Piera Vignoli lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Pierino Cereda lista civica: costituzione Sindaco [8]
26 maggio 2014 in carica Pierino Cereda lista civica: costituzione Sindaco [8]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Chiesa di Santa Maria Assunta <Guazzora>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
  5. Storia di Guazzora, su italiapedia.it.
  6. Guazzora, decreto 1990-06-25 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Guazzora

Guazzora (piemontesisch la Guassora) ist eine italienische Gemeinde mit 303 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Guazzora

Guazzora is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) east of Turin and about 20 kilometres (12 mi) northeast of Alessandria. As of 31 December 2004, it had a population of 311 and an area of 2.9 square kilometres (1.1 sq mi).[3]

[es] Guazzora

Guazzora es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 308 habitantes.

[fr] Guazzora

Guazzora est une commune de la province d'Alexandrie dans le Piémont en Italie.
- [it] Guazzora

[ru] Гуаццора

Гуаццора (итал. Guazzora) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии