world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gragnano è una frazione del comune italiano di Capannori, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Gragnano
frazione
Gragnano – Veduta
Gragnano – Veduta
Panorama di Gragnano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Capannori
Territorio
Coordinate43°52′41.41″N 10°37′29.61″E
Abitanti1 507[1]
Altre informazioni
Cod. postale55010
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantigragnanesi
Cartografia
Gragnano

Geografia fisica


Gragnano è un paese prevalentemente collinare che si trova a circa 327 metri sopra il livello del mare. Confina a est con Lappato, a sud con San Martino in Colle, a ovest con Camigliano e a nord con San Gennaro e Tofori.


Storia


Il nome Gragnano deriva presumibilmente, come la maggior parte dei paesi limitrofi, dal nome del proprietario di questi territori in epoca romana, secondo il fenomeno dei prediali. Come premio per il servizio prestato in guerra, l'impero donava a diversi veterani o a dei patrizi degli appezzamenti di terreno dove avrebbero potuto vivere: si presume quindi l'esistenza di un tale Granius che dovette conferire il nome ai suoi possedimenti. La prima menzione dicumentata di Gragnano risale a un atto di donazione al vescovato dell'anno 847.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta

Note


  1. Dati del censimento parrocchiale della CEI.
  2. Chiesa di Santa Maria Assunta <Gragnano, Capannori>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  3. Santuario della Madonna del Belvedere <Gragnano, Capannori>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  4. Santuario della Madonna del Belvedere - Gragnano, su capannori-terraditoscana.org. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  5. Santuario della Madonna di Belvedere, Gragnano, su piccolapenna.it. URL consultato il 9 gennaio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии