Gerre de' Caprioli (Le Gere o Li Geri in dialetto cremonese[4]) è un comune italiano di 1 305 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Gerre de' Caprioli comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michel Marchi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°05′N 10°03′E | ||
Altitudine | 37 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,72 km² | ||
Abitanti | 1 305[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 169,04 ab./km² | ||
Frazioni | Bosco ex Parmigiano | ||
Comuni confinanti | Castelvetro Piacentino (PC), Cremona, Stagno Lombardo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26040 | ||
Prefisso | 0372 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019048 | ||
Cod. catastale | D993 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] | ||
Nome abitanti | gerrini | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alla sinistra del Po, a breve distanza dal capoluogo, su una fascia di terreno difesa dal grande fiume da una serie di argini maestri, sorge Gerre de' Caprioli, un comune formato da nuclei sparsi, soprattutto di cascinali.
Insieme alla sua variante Gera, il toponimo, molto diffuso nel cremonese, indica una località in cui il fiume ha depositato grosse quantità di ghiaia. La seconda parte della denominazione deriverebbe invece, dalla presenza di una famiglia nobile che in passato fu proprietaria di queste terre.
Nella frazione di Bosco ex Parmigiano, infatti, è presente un piazzale nei pressi del fiume Po, noto come ex piarda Guidotti, da dove un tempo si estraeva la ghiaia dal fiume. Ora lo stabile è stato sistemato ed è stato adibito a centro di ricerca e documentazione, nonché a sala polivalente.
Dall'agosto 2010 è attiva una Rassegna Concertistica, "Suoni di mezza estate", dedicata a progetti di musica antica in collaborazione con Associazioni Culturali locali.
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |