Gazzo è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma.
Gazzo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°39′37.91″N 9°43′32.09″E |
Altitudine | 817 m s.l.m. |
Abitanti | 27[3] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43032 |
Prefisso | 0525 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località dista 3,07 km dal capoluogo.[1]
Il borgo appenninico sorge alla quota di 817 m s.l.m.[1] sul versante sinistro della val Ceno, ai piedi dei monti del Gruppo del Lama.[4] A pochissima distanza si trova la piccola località di Cogno di Gazzo, posta alla quota di 850 m s.l.m.[2]
Le più antiche tracce della presenza umana nella zona del monte Lama risalgono al Paleolitico medio, quando gli antichi cacciatori utilizzavano i diaspri per la produzione di lame e altri utensili; le rocce, molto robuste e taglienti, continuarono a essere estratte ininterrottamente fino all'età del rame per la realizzazione di pugnali e punte di frecce,[5] mentre in seguito la ricca presenza di steatite e pirite attirò l'interesse anche dei Liguri.[4]
Il territorio era sicuramente abitato in età romana; a tale epoca risalgono infatti le tracce di una fornace, rinvenute nella località di Cogno.[6]
I due vicini borghi di Gazzo e Cogno di Gazzo si svilupparono in epoca medievale lungo la via dei Monasteri, percorso alternativo alla via di Monte Bardone utilizzato dai pellegrini diretti a Roma dal nord Europa.[7]
Nel piccolo centro di Gazzo fu edificata entro gli inizi del XIV secolo la primitiva cappella di Sant'Andrea.[8]
Edificato originariamente all'inizio del XIV secolo, l'oratorio fu completamente ristrutturato in forme neogotiche alla fine del XIX. Il piccolo luogo di culto, caratterizzato dalla facciata a capanna col portale d'ingresso ad arco ogivale, si sviluppa su un impianto a navata unica, suddivisa in due campate coperte da volte a crociera; il presbiterio absidato accoglie l'altare maggiore a mensa in marmo bianco.[8]
![]() |