world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Garda è una frazione del comune di Sonico, in media Val Camonica, provincia di Brescia.

Garda
frazione
Garda – Veduta
Garda – Veduta
Garda (in alto) e Zazza
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
ComuneSonico (Italia)
Territorio
Coordinate46°07′37.42″N 10°21′13.43″E
Altitudine1 045 m s.l.m.
Abitanti107[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale25048
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Garda
Parrocchiale di Santa Maria
Parrocchiale di Santa Maria

Geografia fisica



Territorio


Si tratta della seconda frazione comunale più popolosa, nonché di quella situata a maggiore altitudine (1054 m slm).


Storia


Nel seicento si ricordava di una lapide, probabilmente di epoca romana che riportava:[2]

«AUR. CRISPINUS HAVR
VICTORIA
COMPAR. EIUS DE PARCIMONIO
SUO
DOMUM AETERNAM VIVI SIBI
POSUERUNT»

Garda si divideva in tre contrade: Case di Sotto, Case di Sopra e Benedetti.[3]

A Garda nel 1677 esisteva una confraternita di disciplini governata da sole donne.[4]


Antichi Originari


Gli Antichi Originari erano, al tempo delle vicinie, i capifuoco delle famiglie native del paese: essi erano gli unici che avevano il potere di deliberare nei consigli, mentre i nobili, gli ecclesiastici e gli stranieri (anche se residenti da diverse generazioni nel paese) ne erano esclusi. I cognomi degli Originari di Garda, riportati nei registri della vicinia, erano:[5]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le chiese di Garda sono:[6]


Società



Tradizioni e folclore


Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Garda è Galbaròcc o Gardatzì.


Amministrazione


Elenco dei consoli della vicinia di Garda:[7]

Anno Console Carica
1695 Gio Alberto Gulberti
1730 Gulberto Gulberti
1735 Giovanni Casarotti
Giacomo Mottinelli
1736 Lorenzo Gulberti I
1737 Bernardino Gulberti
1737 Bernardino Gulberti I
1739 Giovanni Fanetti
1740 Lorenzo Gulberti II
1742 Bernardino Gulberti II
1743 Bernardo Mottinelli
1745 Bortolo Foino I
1746 Bortolo Mottinelli I
1748 Lorenzo Canino
1750 Domenico Fanetti I
1751 Bortolo Foino
Michele Foino
II
I
1754 Lorenzo Frizza
Lorenzo Mottinelli
I
1755 Michele Foino II
1756 Domenico Fanetti II
1758 Giacomo Gulberti I
1759 Lorenzo Cani
1760 Bortolo Mottinelli II
1761 Lorenzo Frizza II
1762 Gio Battista Foino
Giacomo Gulberti
-
II
1763 Giacomo Gulberti
1764 Bortolo Casarotti
1765 Giacomo Mottinelli

Note


  1. ISTAT - 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, su dawinci.istat.it. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  2. Bontempi, p. 162.
  3. Bontempi, p. 75.
  4. Bontempi, p. 335.
  5. Bontempi, p. 462.
  6. Fontana, p. 127.
  7. Bontempi, p. 376.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии