Gaggiolo (Gagiòll o Gaggioeu in varesotto) è un paese che sorge intorno all'omonimo valico internazionale ed è frazione del comune italiano di Cantello. Costituisce un unico insediamento urbano più antico con l'omonima frazione del comune svizzero di Stabio, in Canton Ticino (distretto di Mendrisio), dalla quale è separato dal valico di Gaggiolo, dogana internazionale tra Italia e Svizzera, mentre verso sud, sempre nella piana dove si estende l'abitato, vi sono principalmente case sparse, campi e boschi. Il toponimo deriva dal longobardo gahagi, che significa «recinto» o «campo recintato».
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gaggiolo frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°50′15.83″N 8°54′37.12″E |
Altitudine | 256 m s.l.m. |
Abitanti | 789[1] (2021) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21050 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | gaggiolesi |
Patrono | san Bernardino |
Giorno festivo | 20 maggio |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Un primo insediamento umano si ebbe con lo stabilirsi di alcune truppe dell'Impero romano, con un accampamento.
Successivamente l'abitato nacque come aggregazione di cascine e fondi agricoli prima della perdita da parte del Ducato di Milano del territorio del Canton Ticino a favore della Svizzera, ovvero prima della creazione del confine di stato del 1512 e ancora attuale. La chiesa di S. Bernardino infatti, pur non avendo mai dignità di parrocchia, risulta essere stata costruita in epoche precedenti, ancorché le successive riedificazioni e la mancanza di studi approfonditi non consentano di specificarne meglio la data di prima edificazione.
La chiesetta vanta numerosi affreschi del pittore ligurnese Carlo Coquio.
Nei pressi della dogana di Gaggiolo è presente stazione di Cantello-Gaggiolo posta sulla ferrovia Mendrisio-Varese.[2]
Altri progetti
![]() |