Fratte è una frazione italiana di 5 000 abitanti[senza fonte] del comune di Salerno.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fratte frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°41′50″N 14°46′36.21″E |
Abitanti | 5 000 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84135 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Salernitani |
Patrono | san Matteo |
Giorno festivo | 21 settembre |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La frazione si trova a nord del centro cittadino in una zona piuttosto collinare e, soprattutto, strategica per il traffico stradale cittadino e non solo, per via dei vari snodi autostradali presenti.
Confina a nord-ovest con la frazione Capezzano nel comune di Pellezzano e con la sua zona industriale,a nord con la frazione Cologna di Pellezzano,a sud con i quartieri Carmine, Terme Campione e il rione Petrosino,a est con i quartieri di Matierno e Brignano.
Qui vi si trova l'importante area archeologica etrusco-sannitica. Inoltre qui passa anche il fiume Irno che, poi, attraversando infine il quartiere Torrione, sfocerà nel golfo di Salerno.
A Fratte vi è presente l'omonima stazione ferroviaria, che la collega alla stazione centrale ed ai comuni limitrofi a nord di Salerno. Inoltre è presente anche la Stazione di Fratte Villa Comunale, di recente costruzione (2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241562828 · GND (DE) 4275140-8 |
---|