Fiesco (Fièsch in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 193 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fiesco comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giuseppe Piacentini (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°20′N 9°47′E | |
Altitudine | 69 m s.l.m. | |
Superficie | 8,19 km² | |
Abitanti | 1 193[1] (31-12-2020) | |
Densità | 145,67 ab./km² | |
Comuni confinanti | Castelleone, Izano, Salvirola, Trigolo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26010 | |
Prefisso | 0374 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019043 | |
Cod. catastale | D574 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 251 GG[3] | |
Nome abitanti | fieschesi | |
Patrono | san Procopio | |
Giorno festivo | 8 luglio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Abitanti censiti[4]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti sono 81. Le comunità nazionali numericamente significative sono[5]:
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[6].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Rinaldo Bergami | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Enzo Marcarini | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Giuseppe Piacentini | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
1999 | 2004 | Giuseppe Piacentini | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2004 | 2009 | Gian Carlo Ubertini | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Giuseppe Piacentini | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Giuseppe Piacentini | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Giuseppe Piacentini | lista civica | sindaco | |
Nel mese di febbraio 2018 veniva avviata la procedura di fusione per incorporazione del Comune di Fiesco in quello di Castelleone[7][8]. Entrambi i comuni indicevano un referendum consultivo da tenersi nella giornata di domenica 1º luglio[9][10].
Al termine dello spoglio elettorale risultava che il 59,32% degli elettori votanti del Comune di Fiesco aveva manifestato un parere contrario al progetto che, quindi, veniva annullato. Favorevole, invece, il 92,32% dei cittadini votanti a Castelleone[11].
Altri progetti
![]() |