world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Diano Borello è una frazione del comune di Diano Arentino, in provincia di Imperia, già comune autonomo fino al 1923.

Diano Borello
frazione
Diano Borello – Veduta
Diano Borello – Veduta
Veduta panoramica
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Comune Diano Arentino
Territorio
Coordinate43°56′50″N 8°03′01″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale18013
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Diano Borello

Geografia fisica



Territorio


È uno dei borghi della valle Dianese dista da Diano Arentino circa 1 km e dal capoluogo di provincia 14 km. La frazione è situata nell'alta valle del torrente San Pietro ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana dell'Olivo.


Clima



Storia


La chiesa parrocchiale di San Michele
La chiesa parrocchiale di San Michele

La prima citazione si trova, come "villa" negli statuti del Castrum Diani (1363). La fondazione potrebbe, tuttavia, essere più antica, legata all'ordine benedettino e fece forse parte della "communitas Diani", istituita nel 1172 tra gli abitati della valle.

Nel XVII secolo la parrocchia di San Michele aveva circa ottocento abitanti e comprendeva le borgate di "Chiesa" ("a Jèŝa"), "Macary" ("i Macàri"), "" ("i Virjìli"), "Ciappai", "Poggio" ("u Poggiu"), "Villatalla", "Roncagli" ("Runcài") e "Borganzo" ("Burgànsu"). Nel 1797 nella napoleonica "Repubblica ligure" fece parte del mandamento di Diano, suddiviso in nove comuni, tra i quali Diano Arentino e Diano Borello. Nel 1923 fu annesso al comune di Diano Marina e l'anno successivo divenne frazione del neo-istituito comune di Diano Arentino, che comprendeva inoltre la frazione di Evigno.


Monumenti e luoghi d'interesse


Nel suo insieme il paese è un tipico borgo dell'entroterra ligure, collegato da antiche mulattiere ai paesi vicini.


Architetture religiose



Cultura


Oratorio di San Rocco.
Oratorio di San Rocco.

Eventi e manifestazioni



Note


  1. Fonte dal sito Confedilizia.it Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive.
  2. Un'iscrizione sulla facciata attribuisce la costruzione dell'edificio al 1485
  3. L'iscrizione della meridiana dice: "Parte quest'ombra e riede, allor si aggiorna. Ma l'uom qual'ombra fugge, più non torna" ("L'ombra sulla meridiana se ne va con la fine del giorno, e ritorna allorché torna il giorno, ma l'uomo come un'ombra fugge e più non torna".
  4. L'iscrizione sulla facciata recita: "Tempore Pestilentiae, Salus Populi Ego Sum".

Voci correlate



Altri progetti





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии