world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Denice (Dens [ˈdenz] in piemontese, pronuncia locale [ˈdenʒ]) è un comune italiano di 175 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Denice
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoFabio Lazzarino (lista civica) dal 27/05/2019
Territorio
Coordinate44°35′59″N 8°20′03″E
Altitudine387 m s.l.m.
Superficie7,46 km²
Abitanti175[1] (30-6-2017)
Densità23,46 ab./km²
FrazioniBonini, Buri, Chiazze, Cribattola, Formiera, Gorghi, Marza, Piano Superiore, Poggio, Ratè, Valbella
Comuni confinantiMombaldone (AT), Monastero Bormida (AT), Montechiaro d'Acqui, Ponti, Roccaverano (AT)
Altre informazioni
Cod. postale15010
Prefisso0144
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006065
Cod. catastaleD272
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 807 GG[3]
Nome abitantidenicesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Denice
Denice – Mappa
Denice – Mappa
Mappa del Comune di Denice all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Il comune negli ultimi 80 anni ha perso oltre i due terzi della popolazione.


Storia



Simboli


Lo stemma del comune di Denice si blasona:

«Inquartato: il primo, d'oro, a cinque bande di rosso; il secondo, d'azzurro, a tre martelli d'argento; il terzo, di azzurro, alla torre d'argento, merlata alla ghibellina, di quattro, con archetti in tre, ordine in corona; il quarto, d'oro, a cinque pali di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»

Nello scudo sono riuniti i blasoni delle nobili famiglie legate alla sua storia: Del Carretto (d'oro, a cinque bande di rosso), Ponzone (di rosso, a tre maglietti d'argento), Scarampi (d'oro, a cinque pali di rosso).[5]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Denice è dotato di una stazione ferroviaria, di categoria bronze posta sulla linea ferroviaria Alessandria-San Giuseppe di Cairo, denominata Montechiaro-Denice, localizzata all'interno del territorio comunale di Montechiaro d'Acqui in frazione Montechiaro Piana.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 luglio 1985 19 maggio 1990 Lorenzo Mozzone Democrazia Cristiana Sindaco [7]
19 maggio 1990 24 aprile 1995 Lorenzo Mozzone Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Mastorchio centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Mastorchio lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Nicola Cosma Papa lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Nicola Cosma Papa lista civica: impegno collaborazione Sindaco [7]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Nicola Cosma Papa lista civica: impegno collaborazione Sindaco [7]
27 maggio 2019 ‘’in carica’’ Fabio Lazzarino lista civica Sindaco [7]

Altre informazioni amministrative


Nel 1929 il comune venne soppresso e il suo territorio aggregato al comune di Montechiaro d'Acqui nel neocostituito comune di Montechiaro Denice. Denice riacquisterà la propria autonomia nel 1946.[8] Durante il Regno d'Italia il comune fece parte del circondario di Acqui dal 1859 fino alla sua soppressione nel 1926. Per un anno fece poi parte del circondario di Alessandria, fino alla soppressione degli enti circondariali nel 1927. Faceva parte del mandamento di Roccaverano.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Denice, Statuto, su comune.denice.al.it, Articolo 6 - Nome, stemma comunale e gonfalone municipale.
  5. Denice, su araldicacivica.it. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. http://amministratori.interno.it/
  8. Storia amministrativa di Denice, su elesh.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239233940
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Denice

Denice (piemontesisch Dens) ist eine italienische Gemeinde mit 170 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der Provinz Alessandria (AL), Region Piemont. In Denice werden Reben für den Dolcetto d’Acqui, einen Rotwein mit DOC-Status angebaut. Die Beeren der Rebsorten Spätburgunder und/oder Chardonnay dürfen zum Schaumwein Alta Langa verarbeitet werden.

[en] Denice

Denice is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 70 kilometres (43 mi) southeast of Turin and about 40 kilometres (25 mi) southwest of Alessandria. As of 30 June 2017, it had a population of 175 and an area of 7.4 square kilometres (2.9 sq mi).[3]

[es] Denice

Denice es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 202 habitantes.

[fr] Denice

Denice est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans la région Piémont en Italie.
- [it] Denice

[ru] Дениче

Дениче (итал. Denice) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии