Cura Carpignano (Cüra in dialetto pavese) è un comune italiano di 4 905 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, a sud-est dell'Olona.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cura Carpignano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paolo Dolcini (lista civica NuovaCuraCarpignano) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°13′N 9°15′E | ||
Altitudine | 78 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,09 km² | ||
Abitanti | 4 905[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 442,29 ab./km² | ||
Frazioni | Borghetto, Calignano, Colombara-Vedria, Pescarona, Prado, Vimanone | ||
Comuni confinanti | Albuzzano, Pavia, Roncaro, Sant'Alessio con Vialone, Valle Salimbene, Vistarino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27010 | ||
Prefisso | 0382 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 018060 | ||
Cod. catastale | B824 | ||
Targa | PV | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] | ||
Nome abitanti | Carpignanesi / Curesi | ||
Patrono | Madonna della Neve | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Noto fin dal XII secolo come Carpignano, e di probabile origine romana (dal gentilizio Carpinius), apparteneva alla Campagna Sottana di Pavia. Nel XV secolo era feudo dei Beccaria di Pavia, passando poi ai Tettoni. Nella seconda metà del XVIII secolo non era più infeudato. Nello stesso secolo è aggregato a Carpignano il comune di Strazzago. Nel 1863 ricevette il nuovo nome di Cura Carpignano, e nel 1871-1872 gli vennero aggregati i soppressi comuni di Vimanone e Calignano.
Abitanti censiti[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |