Cuccaro Vetere (Cùccarë in dialetto cilentano[4]) è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Cuccaro Vetere comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Aldo Luongo (PD) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°10′N 15°19′E | |
Altitudine | 629 m s.l.m. | |
Superficie | 17,66 km² | |
Abitanti | 529[1] (31-3-2022) | |
Densità | 29,95 ab./km² | |
Comuni confinanti | Ceraso, Futani, Novi Velia | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 84050 | |
Prefisso | 0974 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 065049 | |
Cod. catastale | D195 | |
Targa | SA | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 1 914 GG[3] | |
Nome abitanti | cuccaresi | |
Patrono | san Pietro | |
Giorno festivo | 29 giugno | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il termine greco Cocheros, cocuzzolo, è indizio della posizione di questo paese che domina le vallate che digradano verso Palinuro.
La sua collocazione geografica ne ha fatto, nel corso della storia, una roccaforte difensiva di Velia, e in seguito un baluardo dei Normanni, che vi eressero un castello e delle mura, dopo che Federico II fece della città un suo feudo. Anche la religione ha giocato un ruolo importante: Cuccaro fu sede del cenobio bizantino di San Nicola di Mira e, dal 1333, di un monastero francescano di cui si possono ancora ammirare gli imponenti ruderi. Il borgo si fregia tuttora del castello, con le sue torri, e di numerose chiese tra cui quella settecentesca di San Pietro Apostolo, in cui è custodita una reliquia della Croce di Cristo.
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 marzo 2014.[5]
«Stemma di azzurro, a tre montagne d'oro, le montagne laterali uscenti dai fianchi e fondate in punta, la montagna centrale più alta e con i declivi parzialmente celati dalle montagne laterali, la montagna posta a sinistra con i declivi intieramente visibili, la montagna posta a destra con il declivio in banda parzialmente celato dalla montagna posta a sinistra; il tutto accompagnato in capo dalla fede di carnagione, vestita di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Mariano Delli Santi | Popolari | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Simone Valiante | PPI | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Simone Valiante | DL | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 26 maggio 2019 | Aldo Luongo | Partito Democratico | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Aldo Luongo | lista civica Territorio e Libertà - PD | Sindaco | |
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239674710 |
---|
![]() |