world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cornaleto (Curnalèt nel dialetto locale) è una frazione del comune di Formigara (CR) con circa 330 abitanti, che si trova a nord del capoluogo comunale. Nato sulle rive del Lago Gerundo oggi si trova sulle rive del fiume Adda e da sempre riveste una notevole importanza a livello zonale grazie al costante impegno dei suoi abitanti nel sociale (volontariato, feste, società sportive,...).

Cornaleto
frazione
Cornaleto
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Comune Formigara
Territorio
Coordinate45°14′30.34″N 9°45′07.5″E
Altitudine61 m s.l.m.
Abitanti330[1]
Altre informazioni
Cod. postale26020
Prefisso0374
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiCornaletesi
Patronosan Andrea Apostolo
Cartografia
Cornaleto

Il paese


Cornaleto (anticamente chiamato Cornaletto) fu anticamente un comune separato, unito a Formigara sperimentalmente da Napoleone nel capodanno del 1810 e definitivamente dagli austroungarici nel capodanno del 1841.

Comprende diverse cascine e cascinali raggruppati in modo non uniforme. Nel 1983 con referendum consultivo ci fu il distacco da Gombito e l'aggregazione alla frazione e quindi al Comune di Formigara, della borgata di Boffalora (oggi semplicemente via Boffalora) con un aumento della popolazione di circa 70 anime. Negli anni 70 invece, ad ovest del paese è sorto un "quartiere" denominato "Villaggio Nuovo" che ha ampliato le dimensioni del centro abitato.


Etimologia


Il Paese, secondo gli storici, prende il nome da "Cornus Letus" (corno letale), infatti sin dai tempi romani la conformazione della scarpata morfologica era a forma di corno ed in questa zona c'era molta abbondanza di selvaggina che invogliava i nobili e non solo a cacciare in questi luoghi (letale per la selvaggina). Secondo alcune credenze popolari, invece, il nome deriva dalla ricca concentrazione di piante di "curnal", traduzione dialettale che indica la pianta del corniolo, tipica della zona.


Da ricordare


San Crocifisso
San Crocifisso

Note


  1. Approssimativamente
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии